|
Grazie Dony,
ho apportato alcune modifiche alla vasca e alla gestione della stessa:
ho ripiantumato l'eleocharis in modo più ordinato e nell'occasione ho diviso gli steli, cosa che non avevo fatto prima;
ho spostato una roccia (ma questo è irrilevante relativamente alla problematica in oggetto);
sto procedendo con cambi del 20% ogni 3 giorni;
sto tenendo il coperchio leggermente sollevato, il che mi permette di limitare l'illuminazione (ne arriva cmq abbastanza), e specialmente impedisce alla temperatura dell'acqua di salire ai livelli ai quali era salita negli ultimi giorni : 30° (credo che questa sia stata una delle cause dello sviluppo algale al quale ho assistito, e sto tutt'ora assistendo)...nei prossimi giorni monterò un paio di ventole nel coperchio, in modo da espellere l'aria calda che ristagna al suo interno.
La situazione è stazionaria...le alghe ci sono ma le tengo sotto controllo con questi accorgimenti, e, per quanto posso, aspirandole durante i cambi d'acqua...in definitiva non è,per il momento, in corso un'esplosione "tragica"...
Una curiosità:
le alghe che si stanno affacciando nella mia vasca sono filamentose...ma mentre sulle rocce hanno attecchito le classiche filamentose verdi, sul fondo e sulle piante si intravede una sorta di "peluria" meno consistente rispetto alle altre...una peluria color marroncino (in alcuni punti anche "bianchiccio")...quasi una lanuggine...facilmente estirpabile, tanto che riesco a ripulire fondo e foglioline semplicemente avvicinandomi con il tubicino che utilizzo per aspirare l'acqua....vengono via senza fare resistenza...le verdi invece no....riassumendo:oltre al colore anche la consistenza è diversa...solo la forma filamentosa le accomuna (anzi, queste hanno filamenti anche più lunghi rispetto alle verdi)...di che si tratta?
Ciao
Copepode
|