|
Originariamente inviata da Fogliam
|
Si si lo puoi fare , dicevo semplicemente che non è "banale" realizzare il tutto senza una corretta progettazione. Giusto per fare qualche esempio:
Userai 10 alimentatori 220 che dovrai mettere su una massa comune per dimmerarli. Non so se quei alimentatoti hanno il primario e secondario isolati altrimenti rischi con gli sbalzi di tensione.....
Dorvrai utilizzare 10 Mosfet da almeno 1,5 A cadauno. Che corrente richiedono alla base per pilotarli ? Considera che Arduino supporta 40/50mA massimo a 5V ..... ce la fa ? Forse è necessario prevedere un pilota. Pilotare 10 mosfet non è come pilotarne uno ....
Dissipazione ?
....in questo senso intendo non banale
|
Credo che dovrei progettare un circuito che va ben oltre le mie conoscenze sul campo elettronico.
E se invece utilizzassi 3 alimentatori MeanWell ELN 60 48P facendo 2 file da 4 led e una da 2, poi posso dimerare il tutto con una sola uscita PWM di arduino o è necessario utilizzare una uscita per ogni alimentarore ?
Questi alimentatori supportano l'uscita pwm 0-5v di arduino ?
In caso contrario come potrei utilizzarli ?
Tra le due soluzioni quale mi consiglieresti anche da un punto di vista economico ?
Per la dissipazione avevo pensato a un dissipatore per cpu con ventolina per ogni led. Spero solo di trovare un buon compromesso tra rumore e raffreddamento.
Tra i progetti c'è anche quello di regolare le ventole, sempre con arduino, in base alla temperatura dei led.
Grazie