|
Originariamente inviata da Johnny Brillo
|
Allora la prima è l'hygrophila corymbosa, la seconda l'hygrophila polysperma e la terza, non ne sono sicuro, l'ammania gracilis.
Allora l'anubias sul legno è meglio che la stacchi, tagli le radici facendo attenzione a non danneggiare il rizoma e prova ad incastrarla in qualche fessura del legno così quando le radici inizieranno a ricrescere diventerà parte di esso. Così come l'hai messa adesso è troppo distante e le radici sono troppo lunghe, in più cerca di usare del filo di nylon (quello per le canne da pesca) molto sottile perchè il cotone di scioglie in acqua prima che la piantina si sia ancorata bene.
La gracilis (se è lei) ha bisogno di abbastanza luce, infatti adesso è tendente al rosso, ma non l'illuminazione giusto diventa uno spettacolo.
Le piante per poter coprire il filtro ce l'hai in vasca. L'ammania gracilis, la polysperma e la corymbosa sono tutte piante che crescono molto in altezza per non parlare del ceratophyllum.
Se metti l'altro stelo di corymbosa che adesso hai a destra nel mezzo accanto all'altro in poco cresceranno e copriranno con le loro foglie grandi tutto il filtro.
Però al centro hai un problema di profondità, visto che il filtro occupa molto spazio, potresti provare con la rotala rotundifolia o la mayaca fluviatis che sono a steli con foglie piccole e quindi occupano poco spazio ma si fanno belle folte e alte.
Vedi se ti piacciono queste due altrimenti si cerca un'altra soluzione.
|
Grazie

Mi sa che farò così... sposto lo stelo di corymbosa al centro e vedo l'effetto che fa.
Il muschio di Java in arrivo mi suggerisci di metterlo sul legno vicino all'Anubia oppure su una roccia?