|
Originariamente inviata da Entropy
|
Ovviamente si può utilizzare anche con altri soggetti, magari con quelli come i coralli o le superfici cerose del Sedum (non un' Agave, ndr ) che hanno sfumature non riproducibili completamente con una singola esposizione.
Comunque sì, Sedum e Favia sono venuti bene.
La Trachy e l'acquario a mio avviso invece troppo artificiosi 
|
Quote:
|
P.S.: che programma hai utilizzato?
|
..........................
|
la trachy l'ho ''pompata'' volutamente :) l'acquario e' proprio uno schifo lo ammetto XD anche perche e' tutto in moviemento! ORA la levo anzi :P
cmq photomatix pro 3
------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da Marco AP
|
Uhmm... non mi convicono molto se devo essere sincero. L'hdr piace molto anche a me, ma in questo caso il risultato è molto al di sotto di un buon hdr. Hai da lavorare molto.
Non ti offendere, mi raccomando e che sia da stimolo a fare meglio quello che ti dico. Io c'ho provato una sola volta e vedendo i pessimi risultati ho lasciato perdere, ma spero un domani di riprovarci. Ciao
|
no che offendo siee :) me ne rendo conto che c'e' molto da lavorare :) a partire dall'inquadratura stessa...cogliere le sitauzioni perfette per fare un hdr...vedo i lavori per esempio su hdrcreme(un sito) e sono pazzeschi...anche il semplice halo non so come levarlo
il brutto e' che in italiano non c'e' niente a riguardo...tutto in inglese :S mi passa la voglia a stare li a cercare di tradurlo