Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-12-2011, 04:53   #1
copepode
Guppy
 
Registrato: Oct 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 180
Foto: 1 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
50 litri "pseudo" iwagumi

Salve,
è il mio primo post su questa sezione,ed il primo in assoluto relativamente alla vasca in oggetto;
a seguito di una estenuante trattativa, ho ottenuto dal "capo" il permesso di mettere in casa un secondo acquario (le condizioni alle quali ho concluso l'accordo sono per me svantaggiosissime, ma "prendere o lasciare"), un acquatlantis start kit (bianco...molto carino), 55 L lordi dichiarati, filtro mini Biobox2, illuminazione praticamente inesistente;
mi sono messo subito all'opera implementando il parco luci, che ho portato a 55 W totali (dagli 11 iniziali), aggiungendo 4 PL da 11W l'una, due 4500 °K, e due 6500 °K.
L'idea iniziale era quella di cimentarmi con un iwagumi, e su quella strada ho indirizzato le mie scelte al momento degli acquisti;
per il fondo ho scelto un substrato fertile della Sera (non ricordo più il nome esatto del prodotto), e quarzo nero fine "Acquaristica";
come elementi di arredo ho utilizzato 3 rocce Dragon Stone;
piante : ho optato per un pratino di calli,3 cespugli di micranthemoides (che ho posizionato intorno alle rocce), e per la parte posteriore "eleocharis acicularis"...
per i puristi dell'Iwagumi il layout da me allestito potrebbe risultare orrendo, essendo molto semplice e non particolarmente dinamico, ma a me piace...o almeno, piacerà quando le piante avranno preso possesso della vasca...
Utilizzo CO2 a bombola ricaricabile.

la vasca è allestita da soli 12 giorni...le piante le ho inserite da subito, ho piantumato la calli dividendo il vasetto in ciuffi piccolissimi...con l'eleocharis invece sono stato meno scrupoloso, da ogni vasetto ho ricavato non più di 5/6 ciuffetti...

dopo 2 giorni la calli e la micranthemoides erano in totale disfacimento...ho sperato che si trattasse solo di ambientamento, e così è stato, ad oggi hanno rimesso tutte le fogliline e la calli ha cominciato a stolonare...l'eleocharis invece è partita subito e già si è visibilmente infittita.

Ho cominciato con un fotoperiodo di 6 ore per la prima settimana, ora sono arrivato a 7...tengo tutte le luci accese, da ieri ho cominciato a fertilizzare utilizzando lil protocollo base Dennerle (S7-E15-V30) ad 1/3 delle dosi indicate.

Vengo al punto:

Da ieri sono comparse le filamentose, e a distanza di un giorno risultano notevolmente aumentate...so che è un fenomeno abbastanza frequente in avvio, ma non vorrei che la situazione mi sfuggisse totalmente di mano, sì da trovarmi fra 6 mesi a dover combattere ancora con queste "bestiacce"...la domanda è:
sono partito con una gestione troppo "aggressiva"? fore 1W/L per 6/7 ore in avvio con fondo nuovo sono troppi? dovrei aspettare altro tempo prima di fertilizzare (per ora ho inserito solo l'S7... mi pare si tratti di ferro e potassio...ad 1/3 della dose)?
Oppure è tutto normale e posso continuare così?
La mia paura è che riducendo il fotoperiodo, o l'intensità...piante così esigenti potrebbero risentirne subito...dando definitivamente il via libera alle alghe...

Non so...aspetto consigli...

Ringrazio in anticipo per la disponibilità e mi scuso per la lunghezza del post...chi mi conosce sa che è un difetto che proprio non riesco a correggere....

Saluti,

Copepode
copepode non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,18460 seconds with 15 queries