Discussione: K° luci
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-12-2011, 14:51   #8
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il grafico dice che la luce giallo/rossa (K bassi) non è molto utilizzata dalle alghe, mentre blu/violetto (K alti) sì. Le piante invece gradiscono molto la luce giallo/rossa (k bassi) con una moderata quantità di blu.

I tubi fitostimolanti (quelli dove nella sigla c'è scritto plant, color, colour, gro, grow) hanno, in genere, molto rosso e molto blu, ma poco verde/giallo. Questo perchè sono generalmente progettati per piante emerse, in serra, dove il problema alghe non esiste.
Inoltre, avendo uno spettro di emissione sbilanciato sui colori detti (rosso e blu), non hanno una buona resa cromatica, ossia falsano i colori. Quindi se ne può mettere uno se si ha un consistente numero di neon (ad es. altri tre/quattro con spettro più completo), altrimenti non è consigliabile.

E' consigliabile invece mettere neon delle serie 8xx oppure 9xx restando tra 3000K e 7000K.
Non hai detto di che neon parli (potenza/lunghezza), ma, se sono neon standard, puoi vantaggiosamente (costo) comperarli i neon in negozi di materiale elettrico o di illuminotecnica

PS: guarda queste tabelle: http://www.webalice.it/dino.marta/link/lampade.htm
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10497 seconds with 13 queries