Discussione: atomizzazione CO2
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-12-2011, 14:08   #1
@le
Plancton
 
Registrato: Aug 2010
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 24
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
atomizzazione CO2

Ho appena installato un impianto CO2 fai da te (fermentazione a lievito con gel) e funziona alla perfezione, nessuna perdita, quantità notevole di bolle prodotte, etc... Per ora l'ho regolato a 20 bolle al minuto e collegato l'impianto ad una semplice porosa per aeratori.

Con una regolazione bassa come sopra le bolle prodotte sono microscopiche, mentre aumentano abbastanza aumentando la frequenza delle bolle al minuto.

Ora mi chiedo, come mai si dice spesso in giro che le porose non sono adatte all'atomizzazione della CO2 perchè producono bolle troppo grosse?

A me questo non avviene, le mie bolle sono piccole, dell'ordine di un decimo di millimetro, mentre è chiaro che quelle che escono direttamente dalla bottiglia sono enormi, dell'ordine di alcuni millimetri, ma con mia sorpresa, regolando le bolle sulle 20 al minuto, la porosa micronizza molto...
@le non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10829 seconds with 15 queries