ripeto, secondo me ti stai fasciando troppo la testa.
Giustamente ci sono pesci che richiedono valori più esatti e sono meno tolleranti (che so, cardinali o i ramirezi), ma ci sono certi pesci che sono molto più tolleranti di altri e non si fanno problemi se il ph non è quello esatto, in quanto stanno bene in range molto più ampi di altri
per abbassare il ph con la co2 devi portare il kh a livelli bassi, che con la tua acqua carica di sodio con kh e gh praticamente uguali, arriveresti ad avere un gh troppo basso...rischi di fare più danni che tenere il ph ad 8!
Se vuoi dare un leggero abbassamento di ph, ti consiglio vivamente metodi naturali come le foglie di quercia o catappa: quelle un leggero abbassamento di ph te lo fanno anche con durezze non proprio bassissime (tipo facendo 50 e 50 di osmosi con quella del tuo rubinetto) e sono facili da gestire (soprattutto la quercia, visto che è meno "potente"...inoltre adesso puoi fare scorta annuale gratis
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
) e capire quando toglierle (quando sono sciolte)...inoltre sono molto apprezzate come rifugio e cibo dagli invertebrati e dalla microfauna
Se vuoi la co2 per le piante allora è un altro discorso
PS: ma sei sicuro di non voler rinunciare alle pante e fare un bel tanganica?
