|
Come suggerito, il carbone attivo dev'essere considerato solo alla stregua di un medicinale.
Eliminalo, anche perchè in questo modo tu fertilizzavi, ma il carbone attivo assorbiva gran parte delle sostanze disciolte utili alle piante, quindi da solo integravi e impoverivi l'acqua.
Bisogna vedere se con "le piante" ti riferisci a tutte, o solo alle microsorum in foto.
Queste piante ogni tanto, soprattutto se in acquari tendenti a valori neutri o alcalini, manifestano sulle foglie più vecchie queste macchie marrognole, che purtoppo rovinano l'effetto.
Le punte "cotte" sono nella norma, le felci acquatiche presentano le punte foliari con questa caratteristica, sempre.
|