|
Originariamente inviata da Ink
|
equilibrio tra quanto viene consumato e quanto viene immesso.
Luce... scegli quello che ti piace e con cui copri meglio, poi regoli altezza della lampada e durata della luce... personalmente vado con la massima potenza che posso e poi regolo il fotoperiodo... ma è un fattore che mi è tutt'altro che noto, ci sto lavorando in modo consapevole proprio negli ultim tempi... anche io mi chiedo se sia meglio dare 10 ore di 2x400w o 14 ore di 10x54w T5... In realtà non credo che l'effetto di consumo sia differente, ma probabilmente è differente l'effetto derivante dallo spettro. Stando sulla stesso tipo di fonte di luce, mettiamo una HQI, potrebbero bastare 10 ore di una 10000°K per consumare quanto serve, ma se mettessi una 14000°K, che mi esalterebbe certi colori e stimolerebbe certe cromoproteine, potrebbe richiedere un fotoperiodo più lungo per consumare lo stesso carico di nutrienti. Poi magari sbaglio... la differenza la fa proprio la fonte di luce, per capirci T5 invece che HQI...
|
equilibrio: mi è chiaro..e credo che non sia poi così difficile arrivare a un giusto compromesso..bisognerebbe come prima cosa usare un alimento che per "statistica" vada bene a più acquariofili..e secondo incominciare con dosi progressive aumentando il dosaggio dopo aver avuto un tempo minimo di controllo conseguenze..
luce: qui la questione si fa un pò più complessa e delicata: troppi fattori a influire: bulbo, gradazione, riflettore, ballast, distanza del bulbo dalla superficie, t5, quanti t5 ecc..ecc..
soffermandomi su quello che dici te:la differenza tra una 10.000 e una 14.000 che ti spingerebbe ad aumentare il fotoperiodo se montassi la 14.000..cosa ti condiziona o da che cosa deduci che sarebbe meglio allungare il fotoperiodo della 14 K? per i valori Par dei bulbi credo..