Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-12-2011, 11:47   #10
frank88
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2008
Città: Trieste
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 37
Messaggi: 924
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ALGRANATI Visualizza il messaggio
Quote:
Buran ti assicuro al 1000% dati scientifici che a quella profondità quei coralletti stanno prendendo molta ma molta meno luce di quanta ne prendano nel 90% delle nostre vasche.
mi dai un link dove dicono questa cosa sicura al 1000 % ?
Photosynthetically Active Radiation (PAR) is the metric used here to describe sunlight intensity. PAR is usually reported in units called micromole photons per square meter per second (molm²sec). Maximum PAR at noon on a clear day here in Hawaii is ~2,200 molm²sec.

PAR was measured with a WatchDog™ data logger and a water-proofed PAR sensor manufactured by Spectrum Technologies, Inc., Plainfield, Illinois. In order to compare the total number of photons falling upon a given area, we can use the information gathered from the data logger and calculate the Daily Light Integer (DLI). Fortunately, the Spectrum Technologies' software is capable of generating this information in a report and relieves us of tedium involved with manually calculations.


tratto da questo:
http://www.advancedaquarist.com/2009/7/aafeature2

In pratica il massimo picco di Par misurato in superficie è di 2200 alle Hawaii...
considerando che l'acqua marina assorbe questi Par in modo determinante attenuandola enormemente..all'incirca metà Par ogni 20 cm..considera che già a 1 metro di profondità quel picco di 2200 par diventa quanto meno 200 - 300 par nemmeno..considera a quella profondità del video..
Ora considerando che molte delle nostre HQI da 400 watt, alcune buone 250 watt e delle performanti plafoniere T5 soprattutto con neon da 80 watt...succede che si può sovradosare illuminazione rispetto a quella richiesta in natura parlando dei primi 60 cm di acqua (l'altezza più comune delle nostre vasche)

Se confrontiamo con coralli che fanno crescere a quella profondità stiamo sovradosando un casino di luce...ovviamente.
frank88 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08972 seconds with 13 queries