|
Originariamente inviata da Buran_
|
secondo me la profondità è un paio di metri, da quello che ricordo le lunghezze d'onda filtrate a quelle profondità non sono mica tante, secondo me prendono più luce di quanto ne possiamo dare noi... poi se vedi le foto di coralli, tipo quelle del Veron, i colori ripresi sono molto diversi...
http://coral.aims.gov.au/speciesPage.../coral-id.html
|
Buran ti assicuro al 1000% dati scientifici che a quella profondità quei coralletti stanno prendendo molta ma molta meno luce di quanta ne prendano nel 90% delle nostre vasche.
|
Originariamente inviata da lupo.alberto
|
Dico una strun**ta, quindi non prendetemi in giro.
Ultimamente sembra prendere piede settaggi di lampade T5 maggiormente spinti sui Blu Plus (per fare nomi e cognomi) anche in virtù di PAR +o- simili agli Aqua Blu Spezial (sempre per fare nomi e cognomi): con configurazioni simili sembra che la colorazione dei coralli ne benefici.
Beh in mare a 2/3 metri le radiazioni blu incominciano a prendere il sopravvento sulle altre lunghezze d'onda e di sicuro oltre gli 8 metri passano solo quelle.
Può darsi che a quella profondità (2/3 mt) gli allevatori abbiano trovato il giusto compromesso fra crescita e colore, boh.
|
non so cosa gli allevatori (in quel caso biologi marini) abbiamo pensato
per quanto riguarda i bluplus stiamo su per giù un pochino sotto il livello di par dei bluspezial ma roba di poco conto
sta di fatto che quei coralletti cresono a una profondità tale da non avere una irradiazione come da pochi cm sotto la superficie eppure hanno dei colori quasi zeovittiani
