Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-12-2011, 15:45   #353
wolverine
Ciclide
 
L'avatar di wolverine
 
Registrato: Apr 2009
Città: SA
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 1.666
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ALCANTURIDE Visualizza il messaggio
Wolverine x il magnesio stavo seguendo le istruzioni del balling di qualche pagina fa: nel dettaglio c'era scritto: (fatto copia e incolla)
"MAGNESIO
Preparare una soluzione contenente 48,6 mg/ml di magnesio, sciogliendo in 1 litro di acqua osmotica uno tra i seguenti:
- solfato di magnesio esaidrato (MgSO4 + 6H2O) 456,9 grammi;
- solfato di magnesio eptaidrato (MgSO4 + 7H2O) 493 grammi".....poi continua su come dosare e trovare la quantita' giusta da inserire in vasca in base alle esigenze
Quindi io ho interpretato di usare SOLO uno dei due tipi di magnesio e non tutti e due assieme
Preferisco, avendo la dosometrica aquatronica dosare separatamente il Calcio, il KH e il magnesio.
Stante quanto sopra, in una tanica da 5 litri anziche' da un litro dovrei sciogliere nei 5 litri 493 grammi x 5 di solfato di magnesio eptaidrato. Se la ricetta e' giusta la matematica mi darebbe ragione, ma a naso mi pare troppo.....da qui le mie perplessita'.....


Inviato con iPad usando Tapatalk
Premesso che preferisco usare il cloruro di magnesio, e credo che per il futuro potresti utilizzare anche tu il cloruro invece che il solfato di magnesio (secondo me è meglio per alcune ragioni che ho spiegato qualche pagina fà) ..... quindi premesso questo e visto che tu utilizzi il solfato di magnesio eptaidrato (stesso discorso valeva anche per l'esaidrato o il cloruro di magnesio esaidrato) sciolto da solo in acqua di osmosi (quindi senza miscelarlo con il cloruro di calcio o con il sale senza Nacl) allora puoi fare come meglio credi.

Mi spiego meglio il solfato di magnesio eptaidrato ha una solubilità di circa 700 gr a litro e quello esaidrato di circa 420 gr a litro. Questo significa che in un litro puoi sciogliere quella quantità massima.
Visto che come riportano le istruzione di cui hai fatto copia e incolla preparata la soluzione con le quantità riportate devi trovare la quantità da dosare in vasca in base all'assorbimento della stessa, allora la concetrazione di magnesio da sciogliere la puoi decidere tu (rispettando la solubilità massima per litro) e variando poi la dose giornaliera.
In effetti dosando solo la soluzione di magnesio dosi i millilitri che ti servono per soddisfare il fabbisogno della vasca in funzione a seconda della concentrazione della soluzione che hai preparato.

Quindi ad esempio se decidi di sciogliere 100 grammi di SOlfato di Magnesio eptaidrato in un 1 litro ne doserai (ad esempio dopo sperimentazione) 3 ml al giorno se invece ne avrai sciolto 300 grammi in un litro allora ne doserai 1 ml al giorno.
Visto che Vui utilizzare le dosometriche, visto che l'assorbimento del magnesio non è alto comparato al calcio ed al KH, io scioglierei 100 grammi in 5 litri e così mi aspetterei ( a naso) di dosare la stessa quantità di soluzione che utilizzi per la soluzione di cloruro di calcio e di bicarbonato di sodio.
Puoi anche scioglierne 500 grammi in 5 litri ma poi partirei con una dose decisamente inferiore rispetto alle altre due soluzioni
Spero di essere stato chiaro.
ciao
wolverine non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12015 seconds with 13 queries