leggendo e rileggendo ne lweb, mi sono accorto che dalla forma dei polipi (ex polipi :( ) e dello scheletro diviso nettamente in due "bocche", dovrebbe essere (stata) una paradisiva, non una glabrescens. Comunque, adesso che probabilmente è seccata conta poco. Forse l'errore che ho fatto, dato che i valori dell'acqua sono ok, è stato di infilare il cono dello scheletro troppo a fondo nel buco della roccia in cui l'ho piazzata e che i tentacoli venivano nettamente a contatto con la superficie della roccia stessa. Ho letto invece che deve svolazzare libera in corrente moderata senza toccare la roccia. Forse allora è seccato per questo? che ne dite? voglio prendere un'altra per i miei pagliaccetti che se no se ne stanno come due rinco nell'angolo dell'acquario e vanno in simbiosi con il vetro laterale.......
|