|
Originariamente inviata da Fogliam
|
Grazie Jeffo ....l'ho detto che sto ancora studiando la cosa , quello che hai precisato mi torna con il fatto che una determinata lunghezza d'onda fa da "stimolo" una seconda fa "riflettere" . E' corretto ?
|
diciamo che le fluoroproteine (ce ne sono tante), ma in genere assorbono ad una lunghezza d'onda bassa e riemettono ad una più alta. classica è la fluorescenza verde, non solo diffusa ma secondo studi di cladistica è l'antenata della altre fluorescenze che son invece nate in via multifiletica.
Le cromoproteine invece sono meno studiate (le prime ifnatti sono usate a livello biomedico, queste qui molto meno) e in genere sono dei mezzi che il corallo usa per riflettere delle lunghezze d'onda.
purtroppo ragazzi non ho molto tempo ma vi allego due immagini simpatiche.
la prima è la storia evolutiva delle fluoroproteine, la seconda è l'esempio di come in montipora ci possano essere fluorescenze e riflettanze che concorrano ad una colorazione totale.
