Discussione
:
Cree XP-E Green
Visualizza un messaggio singolo
02-12-2011, 17:07
#
9
Fogliam
Guppy
Registrato: Mar 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 365
Foto:
0
Albums:
0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback
0/0%
Annunci Mercatino: 0
Vendo
-
Acquisto
-
Scambio
Originariamente inviata da
JeFFo
Originariamente inviata da
Fogliam
Io sono ancora in fase di studio ma alcuni elementi certi credo di averli ormai consolidati:
Prima certezza: il LED emettono una gamma cromatica estremamente ristretta rispetto ad altre fonti, è di conseguenza sicuramente "mancano" dei colori rispetto alle T5 che sono 8-9 elementi florescenti diversi e riesco per questo ad emettere uno spettro molto più ampio.
Seconda certezza : il colore dei coralli è dovuto alle cromoproteine che, stimolate ad una certa lungezza d'onda emettono un'altra lunghetta d'onda (parlo ovviamente delle sole fluorescenze) . Ogni specie di corallo reagisce a determinate lunghezze.
Sto cercando di mettere insieme le info che si trovano in vari studi in modo da capire quali sono le lunghezza d'onda prevalenti. La mia idea è di selezionare il LED in base alle lunghezza "preferite".
Per cosa ho visto sino ad ora, circa gli UV o royal, serve tutta la gamma da 420 a 480 . a 400 c'è sono qualche specie che reagisce
Il grafico riporta un studio in tal senso
Fluoroproteine sono una cosa , cromoproteine un'altra. Entrambe influiscono nella colorazione dei coralli. una però ha una fluorescenza, l'altra una riflettanza.
Grazie Jeffo ....l'ho detto che sto ancora studiando la cosa
, quello che hai precisato mi torna con il fatto che una determinata lunghezza d'onda fa da "stimolo" una seconda fa "riflettere" . E' corretto ?
Fogliam
Profilo
Invia un messaggio privato a Fogliam
Visualizza messaggi di Fogliam
Page generated in
0,11066
seconds with
13
queries