Questa specie sembra originaria dell'Asia orientale ma è stata da così tanto tempo introdotta in altre aree che è estremamente difficile ricostruire il suo areale originario. Allevato e selezionato dal X secolo in Cina e diffuso in Europa alla fine del XVII secolo, il Carassio rosso raggiunge una lunghezza massima di 60 cm e un peso di 3 kg (ma solo in grandi vasche o in allevamenti all'aperto).
Il pesce rosso in natura vive in fiumi, laghi e specchi d'acqua calma, fino ad una profondità massima di 20 metri. I pesci rossi e le altre carpe vengono messi spesso in acque stagnanti per ridurre la popolazione di zanzare. Va detto però che la loro introduzione ha spesso conseguenze negative sull'equilibrio dell'ecosistema locale.
Ciao!!

Questo è quello che dice Wikipedia, ti posso confermare che vivono per lo più in acque ferme o poco mosse perché non sono abili nuotatori, inoltre penso proprio che oggi come oggi sia molto raro se non impossibile trovare un pesce rosso in natura, o meglio non come quelli che siamo abituati a vedere, essendo che sono frutto di centinaia d'anni di selezioni genetiche! Probabilmente ad immaginarselo doveva essere somigliante in qualche modo ad una carpa, quindi magari fai riferimento anche a loro... Ma che hai intenzione di fare??
