|
Quote:
|
con pelvicachromis pulcher,tanichtys albonubles e brachydanio rerio,quali altri pesci possono convivere?
|
con una coppia di pelvicachromis e un branco di ciprinidi (meglio una sola specie in quei litri,per fare un branco folto) sei già in bolla per un 80lt

...conta che una volta formata la coppia, i pulcher si daranno da fare per riprodursi (e l'inquinamento dei giovani è da considerare, son piccoli ma fanno i loro bisogni pure loro

)
questi pesci non toccano le piante, tranquillo....però devi fornire dei rifugi chiusi, in quanto nidificano in anfratti...il classico sono le mezze noci di cocco, oppure anforette e altre cose che formino una piccola caverna...mettine più di una, in modo che possano sceglere quella più congeniale, magari cercando con le piante di occultarle, visto che il nido deve essere un luogo sicuro per loro.
Ah, per formare la coppia di pelvicachromis, prendi un gruppo di 4 - 5 giovani (tanto non è un pesce costoso e sul mercatino puoi trovare chi ha piccoli in esubero...e poi 4 giovani costano come due adulti, se non meno) e aspetti che si formi da sola la coppia, poi levi gli esemplari di troppo.
|
Quote:
|
mi interessano anche i pesci pulitori di fondo e vetro,se mi passate la parola!!!
|
meglio chiamarli "pesci di fondo", in quanto non puliscono nulla
eviterei altri pesci, sei già pienotto ( inolre pesci di fondo come corydoras e ancystrus talvolta si dimostrano rompiballe durante la riproduzione dei ciclidi nani meno aggressivi,specie in vasche non enormi)...al massimo, potresti mettere degli invertebrati: chiocciole come planorbarius, neritine e clithon (eviterei le ampullarie perchè molto grosse e le tylomelania perchè mangiano le piante)...oppure come gamberetti le caridina multidentata (niente neocaridine come red cherry o crystal, visto che sono a misura di bocca)