Discussione: Problemi con i legni..
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30-11-2011, 00:38   #10
Luca_fish12
Stella marina
 
L'avatar di Luca_fish12
 
Registrato: Apr 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Fishroom
Età : 35
Messaggi: 13.562
Foto: 26 Albums: 11
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 127 Post(s)
Feedback 58/100%

Annunci Mercatino: 0
Fedrico, il problema è che (mi pare che ne avevamo parlato) un ramo staccato dall'albero ancora vivo contine un sacco di altre sostanze oltre ai buoni tannini e queste non evaporano come l'umidità.

La stessa cosa vale per le foglie, prima di far cadere una foglia, l'albero assorbe da essa tutte le sostanze che può ancora utilizzare e solo quando la foglia non ha più "nulla di utile" la lascia cadere!
Per questo è sempre preferibile raccogliere le foglie già cadute e i rami secchi!

Al limite, come dice Giudima, si dovrebbe far seccare il ramo in acqua ma secondo me poi va anche tagliata la parte finale, dove i nutrienti si saranno accumulati penso...Un po' come quando si seccano i fiori in un vaso!

Un'altra comoda alternativa è quella di prendere i rami da un albero morto o da un grande ramo caduto, staccando solo le punte finali!

P.s Di che albero erano? quercia?
__________________
"La corretta alimentazione dei pesci è uno dei principali fattori di successo nell'acquariofilia."
Luca_fish12 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08796 seconds with 13 queries