Rieccomi :) ho fnialmente (con un po di ansia devo ammettere) rifatto tutti i test a mia disposizione e li allego nella firma. Sono appena arrivati, TM, e sono tutti buoni (fortunatamente?)... in aggiunta ho misurato anche l'ammoniaca in vasca ed'è al minimo misurabile.
La scelta di mettere questi animali in vasca, inutile nasconderselo, è soprattutto legata al piacere di averli (e un po fa da sprone al sistemare la 350), sono davvero esemplari piccoli (posterò delle foto) ma soprattutto mi servivano bestie che scagazzassero un po in giro! :)
in pratica se voglio che la caulerpa abbia il sopravvento sulle filamentose le devo trasformare in "cacca" e far arrivare nel refugium dove la caulerpa sarà ben felice di sintetizzare il tutto. La prova provata di questo passaggio è la nuova produzione di foglie di taxifolia. L'intensità di luce e il fotoperiodo così vasto nella principale hanno pompato la filamentosa che ora è ferma nella crescita e in via di sfoltimento grazie a questo set di pecore di mare :)
Temo che il problema (come è ovvio) sia stato io... avendo avuto il MM con 10 gg di ritardo ho toppato clamorosamente a tenere tutto attivo con la lampada accesa. E' vero che così facendo i processi di maturazione si sono velocizzati ma al contempo senza MM e senza macroalghe le filamentose hanno avuto vita facile... ora sarà un po più lento eliminarle ma tendo ad essere fiducioso. :)
La taxifolia nel refugium sta ripartendo e mi aspetto si inverta la tendenza a breve...
A presto per aggiornamenti :)
|