Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-11-2011, 19:32   #567
morganwind
Discus
 
Registrato: Dec 2005
Città: nerviano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 2.778
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Alereef Visualizza il messaggio

Ciao Cono!!
si, mi sembra che noi tre ultimamente ci siamo scambiati diversi MP sul tema...
hai perfettamente ragione: anche io sono dell'idea che si dovrebbe fissare il fotoperiodo in funzione dello stato della vasca: se inserisco un pesce nuovo, all'inizio particolarmente difficile da alimentare, e somministro il triplo di cibo, di conseguenza, probabilmente, devo aumentare il fotoperiodo anche se ho notato che la vasca ha molta elasticità in questo senso, cioè se per un periodo aumento (anche di tanto) il cibo i valori fanno lo stesso fatica a muoversi, mentre invece si muovono molto velocemente al cambiamento del fotoperiodo.
ANCHE per questo è importante tenere i NO3 e PO4 non a zero spaccato.
se decido di tenere i NO3 per esempio a 0.50, facendo test settimanali, mi accorgo se vanno a 0.75 o a 0.25 ed agisco di conseguenza...
Per quanto riguarda i colori: dai un'occhiata a molte di quelle meravigliose vasche polacche e vedrai che tengono quasi tutti il fotoperiodo principale sulle 7 ore...
mi sembra che anche G.Alexander non superi le 8...
Concordo su tutto quello che stai dicendo...il fotoperiodo delle vasche dei polacchi era propio un intorno delle 7 ore, ovviamente i motivi sono anche altri.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Ink Visualizza il messaggio
Giusto per dare un aggiunta... sto discutendo su reefcentral con uno dei membri della Redsea esattamente su questo tema...
http://reefcentral.com/forums/showthread.php?t=2094884

Mi ha appena detto una cosa che ho sempre pensato ma mai applicato vista la non coscienza di quanto abbiamo detto in questo post...
il cibo dei pesci, che diamo tutti i giorni, è la principale fonte di azoto e fosforo che buttiamo in vasca. Una buona selezione del cibo in base alla composizione organolettica, dovrebbe aiutare a spingere verso il fosforo o l'azoto...
Il problema resta che non scrivono mai apertamente contenuto in azoto e fosforo, ma proteine, grassi, cenere, fibra. Se consideriamo i grassi come maggiore fonte di fosforo può comunque essere un buon indicatore... Io uso prevalentemente SHG, che contengono 8-9% di grassi. Ho altri cibi che arrivano a 13%.
Che ne dite di questa ulteriore ipotesi?
Direi che sta in piedi, a rigor logico...non se ne parlava su un 3ad di qualche tempo fa?
La spiegazione della comparsa di ciano con dosaggi di ammino sarebbe quindi l'eccessivo sbilanciamento del RR verso i no3?
morganwind non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10231 seconds with 13 queries