Discussione: Sabbia per dsb?
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-11-2011, 18:51   #10
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di ALGRANATI
 
Registrato: Dec 2005
Città: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Età : 58
Messaggi: 95.120
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci Mercatino: 0
io ho fatto 3 vaschette con DSb.
1 la prima fatta anni fa con non zooxantellati......fatta tutta con sabbia visa l'ho dovuta aspirare ........non girava e mi buttava una marea di inquinanti in vasca ....era 15 cm di ocean direct viva.


la seconda , l'attuale a fianco alla principale fatta con metà aragonite e metà viva ( che poi di vivo non c'è un ***** ) ha iniziato a girar bene dopo 6 mesi di vita al momento che ho tolto i gamberi che si mangiavano tutto.

la terza è una vaschina a parte da 50 lt solo con 10 cm di ocean direct Sugar size.......secondo me troppo fine...., fortunatamente riki mi ha regalato 3 kg di sabbia un pochino + grossa da mettere sopra .
per adesso gira abbastanza bene ma ancora è ferma....partita 1 mese fa circa.

io sono arrivato alla conclusione ( sbagliata magari ) che i materiali contano ben poco ( ovviamente non deve essere quarzo ) ma sono fondamentali 3 cose.

1) cm ( minimo 10 )
2) grandezza del materiale ( se sugar size può dare problemi )
3) corrente che lambisce la superfice.
ALGRANATI non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08778 seconds with 13 queries