Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-11-2011, 15:42   #4
savo69
Discus
 
L'avatar di savo69
 
Registrato: Jun 2007
Città: Villongo - BG
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 56
Messaggi: 2.130
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a savo69

Annunci Mercatino: 0
Se il bene e' un immobile ( e in questo caso lo è ) c'e' bisogno di un atto di trascrizione e quindi del notaio... non c'entra la comunione o la divisione dei beni.... Anche se tu facessi cambiare lo stato da separazione dei beni a comunione dei beni, la casa rimarrebbe comunque intestata a te in quanto acquisita prima del cambio di stato.
Se invece stai pensando al fatto che a te possa succedere qualcosa (sgrat sgrat) e con la casa intestata a te, a lei non spetti niente allora sappi che se siete sposati, lei e' la prima in asse ereditario e quindi la casa le andrebbe lo stesso (ovviamente dovra' fare l'atto di successione, pagare le tasse ecc), fatto salvo il caso in cui tu lasci testamento che la casa la lasci a qualcun'altro.... in questo caso a lei spetta comunque quella che viene definita quota legittima (che se non erro e' pari ad 1/3 del valore).....
Per sicurezza chiedi a pepot che da buon avvocato ne sicuramente piu' di me... ma credo che il discorso pressapoco sia questo.
__________________
My Reef Evolution: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=307659

... Una persona arrabbiata difficilmente è ragionevole ...
... Una persona ragionevole difficilmente si arrabbia ... -36-
savo69 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08746 seconds with 13 queries