Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-11-2011, 15:07   #4
dhave
Discus
 
L'avatar di dhave
 
Registrato: Sep 2010
Città: Trezzano sul Naviglio (MI)
Azienda: ULTRA REEF
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: ULTRA REEF
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 40
Messaggi: 2.175
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 12 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da lupo.alberto Visualizza il messaggio
e come si può distinguere il plexy dal metracrilato?
Dal sito: http://www.bussettimazza.it/

Plexiglas, Perspex, Vedril, Setacril, Vitroflex, sono i nomi piu’ usati per riconoscere il Polimetilmetacrilato (PMMA) materia plastica, insieme di polimeri del metacrilato di etile estere dell’ acido metacrilico.
E’ un materiale trasparente come il vetro, esiste in lastre di vario formato e spessore, con tipologie di finiture che sono sabbiate, lucide, mattate, bisabbiate, goffrate, ghiacciate, colori, che vanno dai classici colori accesi lucidi, colori opalina, colorati trasparenti, fino a piu’ recenti colorati fluorescenti.


Inoltre dal sito: http://www.armoniadellospazio.com/20...rie-plastiche/

•Il plexiglas si graffia?
Certamente si, come il legno del resto, ma tranne casi estremi è possibile rilucidarlo.
•Il plexiglas ingiallisce?
No, se parliamo di metacrilato, ormai le formule chimiche sono ottimali e le case produttrici garantiscono il materiale per almeno dieci anni.
•Il perspex è migliore del plexiglas?
Sono due marchi, ma parliamo dello stesso materiale, il metacrilato ed essendo ormai prodotto in maggioranza da multinazionali non esistono differenze sostanziali.
•Il policarbonato costa meno del plexiglas?
No, in realtà costa di più, ma la maggioranza delle persone riconosce nelpolicarbonato la lastra alveolare e non quella compatta ed essendo in origine il prezzo quotato al kg e poi trasformato per una facilità di vendita al mq, il policarbonato alveolare pesa molto meno e di conseguenza il prezzo è più basso.
•Il metacrilato resiste al calore?
Dipende dalle temperature, parliamo di un prodotto infiammabile, il calore leggero di una lampada a basso consumo non crea alcun problema neanche a contatto, ma già una lampadina ad incandescenza lo può rovinare ovviamente non può stare dietro ad un piano cottura.
•Il metacrilato è infrangibile?
E’un materiale molto resistente agli urti, molto meno cristallino del vetro quindi è più difficile che si rompa, ma non è infrangibile se usato in bassi spessori.
•Possiamo rilucidare i graffi sulle sedute prodotte industrialmente?
No, quel tipo di sedie sono in policarbonato e purtroppo non esiste manutenzione per quei prodotti.
•Come si pulisce il plexiglas?
Per le pulizie di routine è sufficiente un qualsiasi straccio in cotone e un prodotto per vetri, lo si può anche insaponare. per pulizie più approfondite o per ridare brillantezza eliminando anche leggerissimi graffi è possibile usare il polish liquido per carrozzeria, è venduto in confezioni simili al bagnoschiuma, con la stessa consistenza liquida, lo passate come un qualsiasi sapone (se si secca sulpezzo non succede nulla) e poi pulite tutto col prodotto per vetri.
•Il plexiglas puo’ essere utilizzato all’esterno?
Puo’ essere utilizzato senza problemi anche all’esterno
•E’ complesso tagliare il plexiglas?
L’importante avere le attrezzature giuste ed alcune accortezze.
•Il plexiglas costa meno del vetro?
Assolutamente no, al contrario è molto più caro. più lo spessore è alto è più il prezzo aumenta.
•Il vetro è piu’ trasparente del plexiglas?
Assolutamente Falso, anzi il metacrilato è molto piu’ trasparente del vetro,anche più del cristallo ed è totalmente privo di quel riflesso verde che si notasullo spessore delle lastre di vetro.
dhave non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11529 seconds with 13 queries