|
Pesce rosso
Registrato: Nov 2011
Città: PV
Acquariofilo: Dolce

Messaggi: 638
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Mentioned: 0 Post(s)
Annunci Mercatino: 0
|
Ciao a tutti!
@federico: sei un profeta, l'ho fatto io qualche minuto dopo! Ci ho messo un bel po' poi torno qua e mi vedo la tua risposta! Averla vista prima mi risparmiavo un po' di casini! Comunque grazie mille!!!
@tutti:mi hanno risposto quelli della JBL!ùù
Li stimo un casino, i manuali uno è quello scaricabile da interno l'altro è quello del mio provdotto e da notare che per loro italiano di scrive:ITALIENISCH
Eccolo a voi:
ITALIENISCH
JBL
PROFLORA pH control
Caratteristiche:
JBL PROFLORA pH control è un apparecchio per la misurazione e la regolazione del valore pH negli acquari di acqua dolce e marina.
L’apparecchio offre tutti i vantaggi della più aggiornata tecnica digitale. Di conseguenza, una volta fissati i valori scelti, sono esclusi gli
errori che possono derivare dal contatto accidentale con i pomelli di regolazione analogici.
Ci sono due possibilità di regolazione: regolare verso il basso i valori alti iniziali del pH o regolare verso l’alto i valori bassi iniziali
del pH. Il corrispondente modo di regolazione è a scelta.
La regolazione verso il basso è adatta negli acquari di acqua dolce per regolare l’afflusso di CO2 tramite il valore pH. Prima di tutto si regola
il valore pH desiderato sull’apparecchio, il quale lo confronta con il reale valore pH nell’acquario. Se il valore reale supera il valore richiesto,
l’apparecchio apre l’afflusso di CO2 mediante una valvola magnetica (non compresa nella fornitura) fino a raggiungere il valore richiesto, poi
richiude l’afflusso. Se il valore pH sale nuovamente, l’apparecchio riapre l’afflusso di CO2, e così via. In questo modo, negli acquari di acqua
marina, si può regolare anche l’afflusso di CO2 nei reattori di calcio.
Un esempio per la regolazione verso l’alto è la richiesta di un alto valore pH, partendo da un basso valore iniziale, mediante l‘aggiunta di
liquidi che innalzano il pH con una pompa dosatrice. L’attività della pompa dosatrice viene regolata, in questo caso, in funzione del valore
pH.
Istruzioni per l’uso
Indicazione Importante: JBL PROFLORA pH control è costruito per l’uso con 220- 240 V/50 Hz. Prima di collegare l’apparecchio alla
corrente, si controlli che la tensione di rete corrisponda a questo valore.
Installare l’apparecchio in un punto asciutto e possibilmente non polveroso per evitare che acqua ed umidità vi penetrino. Non installarlo
nelle vicinanze di fonti di calore (riscaldamento, impianto di illuminazione ecc.) e proteggerlo dai raggi solari.
A) Per il principiante
In questo capitolo si impara passo per passo a programmare il JBL PROFLORA pH control per „l’uso quotidiano“. Per altre funzioni e nel
caso si presentino altri problemi (per esempio se le indicazioni visualizzate non corrispondono alle descrizioni), si legga il capitolo „Per l'esperto".
Messa in funzione
1. Collegate gli elettrodi pH al connettore dei sensori.
2. Collegate l’apparecchio alla presa di corrente.
3. Dopo breve tempo appare sul visualizzatore „CAL“
4. Il sistema è ora attivato e può venire calibrato.
(Se invece di „CAL“ appare un valore di misura, vedere „Per l‘esperto“).
Calibratura
1. Premete Enter e sul visualizzatore appare „C Cb“.
2. Premete Tab., sul visualizzatore appare „C Cp“.
3. Premete Tab., sul visualizzatore appare „C Pl“.
4. Mettete l‘elettrodo nella soluzione tampone pH 7 che fa parte della fornitura.
5. Premete 2 x Enter, sul visualizzatore appare „88.88“.
6. Aspettate (può durare da 1 a 2 minuti).
7. Sul visualizzatore appare il valore 7.00.
Se appare un valore sbagliato oppure 0.00, leggete „Per l‘esperto“.
8. Premete Enter, sul visualizzatore appare „C P2“.
9. Ripetete i passi 4 -7 con un’altra soluzione tampone: pH 4.
10. Premete Tab., sul visualizzatore appare ora „CE 0“
Se appare „CE F“ c’é stato un errore (vedere „Per l‘esperto“).
11. Per continuare: a scelta capitolo „Regolazione“ o „Misurazione“.
Regolazione
Se non si esegue alcuna regolazione si può saltare questo capitolo.
1. Premete Tab. fino a che sul visualizzatore appare „dOSE“.
2. Premete ENTER, sul visualizzatore appare „d u“ , „d -„ oppure „d n“.
3. Premete Esc. per cambiare il modo di regolazione. „d u“ significa una regolazione verso il basso (per es. concimazione con CO2) „d n“
significa una regolazione verso l’alto. Se appare „d-„ la regolazione è disattivata.
4. Dopo che avete fissato il modo di regolazione, premete ENTER. Appare „d SP“ (programmazione del punto di commutazione). Premete
nuovamente ENTER. Appare „7.00“ e un punto lampeggiante dopo la prima casella della visualizzazione. Con TAB. potete spingere il
punto di una casella verso destra. Con ESC. aumentate di 1 la cifra davanti a questo punto (alla cifra 9 segue lo 0). In questo modo potete
fissare il punto di commutazione desiderato.
5. Confermate con ENTER.
Misurazione
1. Premete Tab., fino a che sul visualizzatore appare „MESS“.
2. Premete ENTER.
3. Ora pH control misura e regola il valore pH sul valore stabilito nel capitolo „Regolazione“.
4. Per lasciare la misurazione premete ESC. per circa 2 secondi.
B) Per l‘esperto
Messa in funzione
1. Quando si accende l’apparecchio, se si premono contemporaneamente TAB. e ENTER si esegue un „Reset“. Tutti i valori del controllo
pH vengono in questo modo riportati ad uno stato originale (si deve ripetere la calibratura). Il Reset viene indicato sul visualizzatore con
„11.11“.
2. Se, dopo l’accensione, non appare „CAL“ ma un valore di misurazione, questo significa che il controllo pH si trovava nella sequenza di
misurazione. Questa si può interrompere, come sempre, con ESC..
Tastiera
1. ENTER: tasto Enter con il quale si confermano gli ingressi o si scelgono i punti del menu.
2. TAB.: tasto di menu con il quale si scelgono i diversi punti del menu oppure, se si immettono numeri, si sceglie una nuova cifra.
3. ESC.: tasto Plus-ESC. con cui si interrompono procedure oppure, quando si immettono numeri, si cambia la cifra attuale.
Calibratura
Compensazione di temperatura
Se si vuole attivare la compensazione automatica di temperatura, si inserisce sotto il punto di menu „C CP“ la temperatura del tampone:
ENTER, cambiare il valore, ENTER. Sotto il punto di menu „C Cb“ la temperatura della vasca.
Interruzione della calibratura
Se la calibratura è stata scelta per sbaglio, la si può interrompere con i punti di menu „C CP“ e „C Cd“, premendo ESC.
Possibili errori nella calibratura
1. Se viene indicato un tampone sbagliato: esaminate se avete usato uno dei tamponi prescritti (pH 4, ph 7 o ph 9). Se l’errore appare
ugualmente è probabile che il Vostro elettrodo sia difettoso.
2. Se viene indicato il tampone „0.00“: esaminate se il sensore è stato correttamente collegato all’apparecchio. Sostituite eventualmente la
soluzione tampone. Forse l’elettrodo è difettoso.
3. Se i tamponi vengono riconosciuti esattamente, ma dopo la calibratura appare „CE F“. Questo significa che i Vostri elettrodi non
funzionano nel modo migliore. Raccomandiamo di cambiare gli elettrodi (tuttavia è possibile continuare ad usarli per misurare). In
questi casi a volte è utile una pulizia a fondo degli elettrodi.
Consigli e trucchi per la calibratura
1. Eseguite regolarmente una calibratura, almeno una volta al trimestre.
2. Usate possibilmente soluzioni tampone nuove, non lasciate in giro le soluzioni senza chiuderle.
3. Usate come prima soluzione tampone quella che è più vicina al valore della vasca. Raccomandiamo come tampone 1: pH 7 e come
tampone 2: pH 4.
4. Non si dovrebbe usare pH 9 perché cambia troppo velocemente il vostro valore.
5. Fate attenzione che la soluzione tampone abbia la stessa temperatura come l’acqua della vasca. Così non dovete cambiare nulla riguardo
la compensazione di temperatura!
Regolazione
1. Per evitare oscillazioni, la regolazione ha una isteresi di pH 0,05. Questo significa che la regolazione si spegne con un certo ritardo.
2. Durante le misurazioni potete riconoscere, osservando il punto dopo l’ultima casella dell’indicazione, se la regolazione è attiva (il punto
è acceso) o inattiva (il punto è spento).
3. Se le misurazioni nel vostro acquario oscillano troppo, raccomandiamo per esempio di combatterle restringendo l’immissione di CO2
sulla valvola magnetica. È necessario eseguire un paio di tentativi prima di trovare il valore ottimale.
Indicazioni per operare con i sensori pH
Messa in funzione
Togliere il cappuccio di lavaggio.
Tenere a mollo per circa 10 minuti nel tampone 7.
Calibrare corrispondentemente alle istruzioni per l’uso dell’apparecchio.
Nel funzionamento permanente fissare il sensore nell’acquario con l’aiuto di una normale ventosa in un punto possibilmente sicuro con
un leggero movimento d’acqua. Affondare il sensore al massimo per 3/4 della sua lunghezza. L’attacco del cavo si deve trovare fuori
dall’acqua.
Nella calibratura e negli altri usi della soluzione tampone, togliere dal flacone di scorta solamente la quantità di tampone di cui si ha bisogno,
ed eseguire le calibrature in un piccolo recipiente. Gettare via la soluzione tampone già usata! Mai ritravasare la soluzione tampone nel
flacone di scorta e mai calibrare direttamente nel flacone!
Conservazione
La membrana del sensore deve venire sempre mantenuta umida. Nelle pause di misurazione rimettere sempre il cappuccio di lavaggio pieno
di soluzione conservante (3 KCl molare). Non usare acqua distillata per la conservazione. Se la membrana è seccata tenere a bagno 12 ore i
sensori nel tampone 7 o nella soluzione di conservazione.
Pulizia
Togliere lo sporco idrosolubile risciacquando con acqua distillata. Se la sporcizia è più resistente, togliere con prudenza usando acqua calda e
detersivo per le stoviglie. Poi sciacquare a fondo con acqua distillata e calibrare di nuovo.
Nel funzionamento permanente nell’acquario si raccomanda una regolare pulizia a fondo almeno una volta al mese. Quanto più il sensore è
esposto alla luce, tanto più spesso deve venire pulito per evitare che si formino alghe sulla membrana.
Invecchiamento
I sensori pH invecchiano naturalmente e la loro funzionalità diventa sempre piú lenta. Una conservazione sbagliata (essiccamento) e la
continua misurazione dei valori più estremi aumenta la velocità del processo di invecchiamento e raccorcia la loro durata di vita.
Dati tecnici
Visualizzazione LED a quattro cifre
Campo di misura pH 4 – 9
Risoluzione pH 0,02
Campo di temperatura del mezzo da misurare 0 – 50°C
Compensazione di temperatura si
Calibratura automatica per tamponi 4, 7, 9
Carico del contatto di commutazione 1500 W con 230 V
Connessione alla rete 230 V / 50 Hz
[kontrolliert AdB]
------------------------------------------------------------------------
Ecco spiegato sto "c cp" e "c cn" comunque noi dicevamo NESS (perche cosi sembrava) invece era MESS! Chissa pero che cosa voleva dire! Bho! Stasera provo, speriamo!
W LA JBL W
Ultima modifica di Federico Sibona; 29-11-2011 alle ore 10:56.
|