Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-11-2011, 00:03   #334
wolverine
Ciclide
 
L'avatar di wolverine
 
Registrato: Apr 2009
Città: SA
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 1.666
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Giuseppe C. Visualizza il messaggio
OK Wolverine, grazie per le informazioni, ho trovato il tutto. Ho letto tutto il topic ma capisci bene che quando una discussione raggiunge dimensioni come queste, spesso si fatica a rintracciare un informazione che hai letto in questo mare di interventi
Grazie ancora. continuo a seguire.
ciao
Beppe
Beppe,
nessun problema il forum serve a questo

Originariamente inviata da vione73 Visualizza il messaggio
mi intrometto, perchè reputo questo metodo molto interessante e mi viene voglia di provarlo appena terminerò A+B

Ma una cosa non mi è chiara, nonostante stia leggendo tutto il thread.

A cosa serve questo sale NACL? quando va utiizzatoe quando NO?

Premetto che....per i cambi d'acqua consoni vorrei continuare ad usare il solito sale.....
Sinceramente il NACL mi sta mettendo confusione.
Vione73,
è corretto quello che dice LukeLuke. Comunque in altre parole il discorso è questo.
Come ho detto prima l'idea del metodo balling è che aggiungendo Cloruro di Calcio e Bircarbonato di Sodio tu aggiungi calcio e bicarbonati (quindi aumenti Ca e il KH) ed in più aggiungi Cloruro di Sodio.
Questo credo sia chiaro Cloruro Calcio + Bicarbonato di Sodio = Calcio + Bicarbonati + Cloruro di Sodio.
Non li ho riportati con il bilanciamento chimico proprio per renderlo più comprensibile.
Quindi oltre al Calcio ed ai bicarbonati abbiamo aggiunto Cloruro di Sodio che costituisce il 70% degli elementi presenti nei comuni sali che utilizziamo. Quindi in altre parole il sale è formato dal 70 % da Cloruro di Sodio ed dal restante 30 % dagli altri elementi come Potassio, Boro, ... più gli oligoelementi come Iodio, Manganese, ........
A questo punto quando hai aggiunto i due litri di ciascuna delle due soluzioni di Cloruro di Calcio ed Bicarbonato di sodio, hai aggiunto anche 117 grammi di Cloruro di Sodio altre al calcio ed ai bicarbonati. Per vedere come escono i 117 grammi di cloruro di Sodio dovresti vedere i calcoli riportati prima ma non è importante per capire il ragionamento. Quindi hai aggiunto 117 grammi di Cloruro di Sodio che costituisce il 70% della quantità di un sale .... questo significa che se aggiungo il 30 % di un sale dove non c'è Cloruro di SOdio (Nacl) ma solo tutti gli altri componenti e proprio come se alla fine avessi aggiunto un sale completo restando invariato l'equilibrio ionico (cioè il rapporto tra i vari elementi), cosa che non sarebbe accaduto se non avessi aggiunto tutti gli altri elementi che costituiscono il sale.
(quindi il sale senza Nacl) A questo punto se consideri che 117 grammi sono il 70% del totale il totale sarà 167 grammi.
Quindi che quantità di sale senza Nacl (quindi solo elementi ed oligoelementi) devo aggiunge 167 - 117 = 50 grammi.
Per finire tu puoi usare per i cambi qualsiasi sale. L'unica cosa che devi aggiungere ogni due litri di soluzionei consumate 50 grammi di sale senza Nacl per bilanciare tutto ionicamente. Poi controlli la salinità per vedere se aumenta.
Spero di essere stato chiaro.
ciao
wolverine non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10149 seconds with 13 queries