Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-11-2011, 13:44   #532
buddha
Stella marina
 
L'avatar di buddha
 
Registrato: May 2008
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 50
Messaggi: 16.316
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Buran_ Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da fappio Visualizza il messaggio
le zeoliti sono composte da silicati di alluminio e alcani (Li Na K Rb Cs Fr) non so sinceramente come possa stimolare l'azione dei batteri ... almeno che quest'ultimi non riescano ad utilizzare l'azoto intrappolato ....mi sembra strano ....
potrebbe essere lo scambio ionico nella zeolite a stimolare la cellula? in ogni caso, più continuo a leggere più mi convinco che l'idea tradizionale di cicli di C,N e P debba essere vista "in toto", ovvero i 3 cicli sono accoppiati, non credo che ogni ciclo viva indipendentemente da quanto succede negli altri due... il che complica terribilmente le cose
Io ti quoto Filippo ma secondo me il fatto che i tre
Valori sono legati (come conferma il rapporto redfield) facilitanla comprensione Degli eventi..
Second me dobbiamo ragionare per compartimenti pero'.. Cioè abbiamo zone differenti nella vasca che svolgono ruoli diversi e dove si stabilizzano batteri diversi.. La somma di tutta questa situazione crea un equilibrio delicatissimo fra chi produce nitrati, chi nitriti, chi usa nitrati, chi fosfati ect solo a livello batterico

Poi bisogna considerare l'azione degli organismi eucarioti vegetali e animali fra chi produce ammoniaca e chi scarta fosfati organici non solubili (alghe)..

Poi c'è l'azione chimica per livelli giostrerà dal redox e dalle nostre azioni quotidiane..

Ognuna di queste cose lega Un'altra.. Affascinantissimo.

Stare a valutare solo una di queste variabile rischia di confonderci.. Riusciamo a fare un grosso schema che riassuma tutto quello che sappiamo facendo una sorta di grafico di profondità? Partiamo dalla colonna di acqua e identifichiamo tutti gli organismi e i loro ruoli per finire allo strato profondo del dsb.. Il tutto completato dalla Situazione chimica..
Fatto ciò potremmo verificare un cambiamento su quante parti influisce e quindi quali variabili tenere presenti..
E' un lavorone.. Ma possiamo farlo credo.. E direi potrebbe isocrone un ottimo lavoro. Tante teste, tante competenze ed esperienze..se continuiamo a ragionare
A Compartimenti stagni ci mancherà sempre qualcosa.. Chi ci sta?
__________________
buddha non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,69001 seconds with 13 queries