Discussione: Il mio rio 125
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-11-2011, 01:26   #3
Paoloruga
Bannato
 
Registrato: Aug 2011
Città: Trani (BA)
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 68
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il ph oscilla tra 7 e 7,5.
Quote:
Comunque neon e guppy sono un'accoppiata terribile. Vogliono valori opposti.
Questa me l'aspettavo.
Ti rispondo così ----> ''Si potrebbe dibattere a lungo sulla differenza di esigenze di queste famiglie a confronto con i pecilidi; Ph, durezza, carattere, abitudini etc etc .... in realtà partendo dall’assunto che la maggior parte dei pesci ornamentali in commercio vengono allevati e riprodotti a volte in acque non ottimali si potrebbe dire che alcune convivenze sono possibili. NON consigliate ma possibili.
Cardinali e Neon (Cheirodon Axelrodi e Paracheirodon Innesi), alcuni altri caracidi , alcune specie di Barbus che rimangono piccole come il B. Titteya (assolutamente da evitare B. Tetrazona e Pentazona ed altri grossi Barbus) possono in realtà convivere pacificamente con Guppy e Platy. Ovviamente con questi coinquilini gli avannotti dei pecilidi non hanno scampo''
Cito da questa fonte http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=148954
E così ----> ''E' VERO che in natura i biotopi a partire dai valori dell'acqua sono molto diversi MA i pesci che comprate NON provengono dalla natura. Per quei pochi per cui e ancora così (i selvatici) prima di arrivare nella vostra vasca passano periodi più o meno lunghi in vasche di stabulazione dai distributori o dagli allevatori. Comunque i selvatici se non li cercate non li trovate per caso.
Penserete mica che che questi signori mantengano per ogni tipo di pesce i valori dell'acqua del biotopo di provenienza dei trisavoli (o antenati di 100 generazioni fa)?
Per cui è vero che se si desidera allevare e riprodurre nel migliore dei modi un pesce bisogna (bisognerebbe) rispettare le sue esigenze al meglio possibile creandogli un biotopo IDEALE ma è ALTRETTANTO vero che il 90% dei pesci tropicali d'acqua dolce non selvatici vivono serenamente e allegramente in acqua con valori medi.
La non compatibilità semmai dovrebbe essere analizzata verificando le abitudini e le esigenze come aggressività, territorialità, se è un pesce che vive in gruppo o no, dieta e dimensione: pesci molto piccoli possono entrare facilmente nella dieta di quelli più grandi.
Scusate l'aggressività, basta c.....e ''
Cito da questa fonte http://it.answers.yahoo.com/question...3134516AAVFft8
Paoloruga non è in linea  
 
Page generated in 0,19522 seconds with 13 queries