Come sempre illuminante
|
Originariamente inviata da Entropy
|
Comunque un pH tra 5.5 e 6.0 non è neanche così estremo.
|
In effetti alcuni consigliano anche di arrivare fino a 5 (in natura penso arrivi anche a 4.5

), ma visto che è il mio primo biotopo blackwater non volevo alzare troppo il "coefficiente di difficoltà", e poi ho letto (forse l'avevi scritto tu ma non ricordo dove) che sotto 5.5 (ora vado a memoria) le piante non riescono ad assorbire alcuni elementi...
|
Quote:
|
E, visto che la presenza dei batteri è ridotta al minimo dai valori estremi, è opportuno disporre di un filtro sovradimensionato, in modo che la superficie colonizzabile sia massima.
|
Volevo togliere il mio attuale filtro interno, che è brutto e non so quanto efficiente, il Biovita (che fra l'altro occupa un mucchio di spazio e un intero lato corto dell'acquario) e mettere il Pratiko 200. Pensi possa andare?
|
Quote:
|
Se utilizzi molte piante galleggianti o piante come il Ceratophyllum o la Ceratopteris, non c'è bisogno della CO2. Con la presenza di torba e acidi umici non si può far riferimento alla famosa tabella CO2-pH-KH (in quanto i valori risultano falsati), però è probabile che ce ne sia una discreta quantità per piante sommerse e poco esigenti come quelle citate sopra. Per le galleggianti poi, il problema non sussiste perchè sottraggono la CO2 dall'aria.
|
Perfetto, per ora quindi escludo la CO2. Un fattore in meno da tenere sotto controllo... e un marchingegno in meno sotto l'acquario...
|
Quote:
|
In tal caso una fertilizzazione mirata ed equilibrata è necessaria e, se dosata con criterio e giuste quantità, verrà completamente assorbita e non porterà ad alterazioni negative del sistema.
|
Quindi, per "fertilizzazione mirata ed equilibrata" immagino tu intenda di fornire solo lo stretto necessario... quindi misurare i vari componenti (diciamo come descritto
in questo thread) e fornire quello che viene di volta in volta consumato... giusto? in modo da tenere le concentrazioni più basse possibili ma senza che venga a mancare niente alle piante?
|
Quote:
|
Attenzione a non esagerare con le quantità. Il sistema potrebbe non reggere un carico organico eccessivo.
|
In effetti non ci avevo pensato, ma anche le foglie in decomposizione generano carico organico...

vedrò di limitarle...