|
Originariamente inviata da zucchen
|
io vedo i pao come il cuore dell acquario,nella colonna d acqua sono in maggioranza rispetto agli altri ceppi ,possono competere solo con i ciano...
sono ovunque a differenza degli altri ceppi.
|
quindi reputi che ci siano in tutti gli acquari ...
|
Originariamente inviata da zucchen
|
In presenza di ossigeno come accettore di elettroni (fase aerobica) o di nitriti e nitrati (fase anossica) ed in assenza di substrato , crescono utilizzando il substrato accumulato internamente e accumulano il fosforo rilasciato in anaerobiosi.
Questo aspetto gli avvantaggia rispetto agli eterotrofi classici perché permette loro la crescita anossica in assenza di substrato esterno.
In condizioni anaerobiche ed in presenza di substrato accumulano riserve interne, ma non crescono.
|
qui tu consideri addiriuttura lo schema di funzionamento su tre zone aerobica/anaerobica/anossica. Ma cosa farebbero in zona anossica?
|
Originariamente inviata da zucchen
|
Durante la fase anaerobica/anossica riducono l’azoto dalla forma ossidata ad azoto gassoso (NO3- ␣N2) (denitrificazione),utilizzando i nitrati come accettore di elettroni.. proprio come i denitrificanti ,tipo paracoccus :) ... solo che a differenza ,insieme alla denitrificazione riescono a rimuovere il fosforo tramite defosfatazione anossica, utilizzando rilevanti quantità di COD, che rappresenta il principale fattore limitante nella rimozione biologica dei nutrienti. I PAO, in assenza di accettori esterni di elettroni, usano i polifosfati (PHB) come fonte di energia per metabolizzare gli acidi grassi.
|
la rimozione del fosfato soluto non è però rimozione dal sistema... come eliminare quindi i PAO quando vogliamo rimuovere il fosfato dal sistema?
|
Originariamente inviata da zucchen
|
è stato dimostrato che in presenza di zeolite si attivano riuscendo ad aumentare il loro metabolismo anche di 5 volte.
|
perchè, cosa fa la zeolite oltre lo scambio cationico??