Stella marina
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 58

Messaggi: 19.186
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Mentioned: 35 Post(s)
Annunci Mercatino: 0
|
|
Originariamente inviata da salvoblack
|
Innanzitutto grazie delle risposte.
La vasca: Juwell Vision 180, filtro interno di serie più Pratiko 400. Due pompe di movimento sui lati corti che si alternano ogni due ore. Rocce (circa 15 kg). Popolato da: 1 Leucosternon (una peste), 1 Zebrazoma flavescens (peste anche lui), 1 Hepatus, 2 Ocellaris, 2 crisiptera, 1 valenciannea.
1 Lysmata, 1 debelius, 1 stella rossa, 1 stella bianca sottosabbia, 6 turbo e due lumache di cui non conosco il nome.
1 Briareum, 1 cladiella, 1 sinularia, 2 sarcophiton, 1 clavularia (credo)
Il mio problema principale è che il salotto di casa non può diventare un "laboratorio di acquariologia", porterebbe "problemi coniugali". Ecco perché non posso prendere schiumatoi a vista, togliere il coperchio, e tutte quelle modifiche che MI PIACEREBBE FARE, ma non posso fare. Ciò nonostante, voglio assicurare le migliori condizioni possibili alla popolazione sommersa.
Per stefano 66: grazie dei chiarimenti. Ti chiedo ancora: anche quelle rocce che sembrano "di montagna" in confronto alle nuove che ho inserito vedranno crescere alghe ed altri organismi sopra di esse? Esiste un modo per farlo o bisogna semplicemente lasciarle "maturare"?
Vedrò se il mio negoziante si riprende il leucosternon e lo zebrazoma, magari in cambio di qualcos'altro, ma non credo, sono lì da 6 mesi. Erano tranquilli, da quando ho messo il primo corallo e la roccia, hanno iniziato a pizzicarli. Ma non hanno comportamenti aggressivi, è solo come se avessero appetito, anche perché quelle rocce hanno su una quantità industriale di alghe, e anche due organismi che non sono riuscito ad identificare, tipo meduse ma a forma di sole, come disegnerebbe il sole un bambino. Siccome sono interne all'acquario, non riesco a fotografarle. Avete idea di cosa possono essere? Centro tondo e tentacoli tutto intorno tipo raggi di ruota di bicicletta o raggi di sole. Colore bianco.
Ultima domanda, poi la smetto di rompere: il coperchio non si solleva, si toglie solo la parte superiore, divisa in due alette, anteriore e posteriore, dove sono agganciate le due lampade. La barra centra le rimane fissa. C'è comunque sulla parte posteriore un foro per lo schiumatoio. Ma come andrebbe piazzato? Il problema è che se si vede troppo, mia moglie mette il veto. La casa è cointestata (eh eh). Soluzioni?
Grazie mille. Buona giornata.
|
divorzio ???  scherzo 
togli anche l'Hepatus non è adatto , necessita di moltissimo spazio anche lui
le rocce devono maturare .... quando hai inserito i pesci avevi fatto la maturazione ??
l'essere strano puo essere uno spirografo ...... prova a cercare le immagini
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
|