Discussione: Coperchio fai da te
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-11-2011, 22:47   #1
nickre
Ciclide
 
L'avatar di nickre
 
Registrato: Apr 2011
Città: Moncrivello
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 e 1/2
Messaggi: 1.412
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
Coperchio fai da te

Intro:
Ciao a tutti ho deciso di condividere con voi la mia esperienza (limitata) di fai da te
Ho costruito un coperchio per il mio acquario da 200l, portando l'illuminazione da 78W a quasi quanto si vuole .. a seconda delle lampade che si trovano ... il massimo credo siano quelle da 85W per cui si arriverebbe a 510W ... io ne uso 123 ... mi bastano

Materiale:
- tavola di legno ricoperto opaco nero(120x37,5x1,8 nel mio caso)
- viti
- fissacavo (optional)
- allumino da cucia
- nastro isolante
- portalampada e27 con staffa
- filo elettrico
- trapano
- avvitatore
- sbuccia fili
- cacciavite
- martello
- lampade con attacco e27 ( le mie sono 3x20W 6400k + 3x21w 4000k)
- snodo con vite
- asta di metallo
- pomolo di legno
- eventuali lastre di plexiglass x isolare dalla condensa
- mammut
- cavo tripolare
- spina elettrica

Procedimento:

Per prima cosa ho ritagliato delle lastre di plexiglass che preservassero i contatti dalla condensa, sfruttando la particolare cornice del mio acquario:

Poi ho creato una tavola di prova per capire bene come montare i portalampada.

Dal momento che i tubi del mio pratiko 300 sporgevano dal bordo della cornice abbiamo limato il bordo della tavola in modo da lasciare spazio a sufficienza:

Poi una volta capito le distanze a cui piazzare i portalampada ho fissato il foglio di allumino con il nastro adesivo sulla tavola di legno, posizionandolo a circa 3 cm di distanza dal bordo,
dopodiché ho riposizionato le lampade per essere sicuro sulla posizione dei portalampada:

Avvitati i portalampada alla tavola li abbiamo collegati con i cavi e abbiamo inchiodato i fissacavi e il mammut, dopodiché abbiamo fissato l'asta di sostegno (applicando sul fondo una gomma da matita con il nastro isolante per evitare che il ferro graffiasse i tiranti in vetro) e il pomello:


Conclusioni:

Ecco le mie "luci da stadio" come le chiamano i miei:

tra l'altro ho l'obbligo di ringraziare mio papà che mi ha aiutato moltissimo nella realizzazione del progetto
__________________
Niccolò
nickre non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14487 seconds with 15 queries