24-11-2011, 12:20
|
#3
|
|
Avannotto
Registrato: Aug 2009
Città: Nanto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 54

Messaggi: 77
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Mentioned: 0 Post(s)
Annunci Mercatino: 0
|
|
Originariamente inviata da Federico Sibona
|
In genere ci sono due regolazioni, una per calare la pressione della bombola (circa 60bar) ad una pressione più bassa (quella che nel tuo caso è 1,7/1,9bar) ed il secondo per abbassarla ancora (regolazione fine a seconda della necessità del diffusore). Quest'ultimo è anche utile perchè in genere i regolatori collegati alla bombola non hanno una buona stabilità quando la pressione è impostata a valori molto bassi (potrebbe far variare il numero delle bolle nel tempo).
Ora, da quel che so, il diffusore Askoll è uno dei più "duri" da pilotare, ossia richiede una pressione abbastanza alta (nell'intorno dei 2bar), perciò, almeno teoricamente, potrebbe essere sufficiente il primo regolatore tralasciando la regolazione di fino. Però, secondo me, sarebbe meglio impostare il regolatore principale sui 3bar e poi lavorare sul regolatore di fino (detto valvola a spillo) per impostare le bolle.
Per pulire il diffusore potresti metterlo a bagno in ipoclorito si sodio (candeggina, varechina, conegrina) e poi sciacquarlo molto bene ed a lungo.
|
Ti ringrazio! Il problema è che il riduttore della ferplast ha una sola regolazione che si effetta con la chiave a brugola che mi sa tanto che corrisponde a quella di "fino" quella "grossa" mi sa che non è realizzabile ma fissata a livello di costruzione....che dici?
Andrea
|
|
|