riguardo alla polvere, OVVIAMENTE mi sono curato di proteggerlo in modo che sia al 100% stagno (a meno che gli venga in mente di aprire il coperchio o di togliere il domopack e lo scotch che ho usato he sigillare anche l'apertura per la mangiatoia..)
vero, sarò puntiglioso mkell, ma sottolineo che è stata la prima cosa che gli ho chiesto quando, una settimana fa, è venuto a fare il sopralluogo, e lui stesso mi ha detto che non serviva spostare nulla e che coi suoi pennelli sarebbe cmq riuscito a fare tutto!
per il rischio, onestamente non credo di dovermi mettere a spiegare che l'acquario è fatto per reggere in una situazione statica, che è ben diversa da una dinamica. però vabbè se vuoi te li elenco:
- l'acqua, sciabordando, esercita una maggiore pressione su UN SOLO vetro invece che equipartirla sui quttro abituali -> l'acquario non regge la pressione (per il quale tra l'altro non è stato certo progettato) e cede.
- il mobile, sottoposto ad una trazione asimmetrica (ulteriore alla pressione che normalmente esercita l'acquario) per la quale anche lui non è stato progettato, cede.
ok ora se vuoi ti elenco i risultati:
- pesci boccheggianti in giro per la camera
- acqua in giro per casa
- rischio per le prese elettriche adiacenti all'acquario
ometto gli ulteriori rischi collegati a quest'ultimo punto perchè mi sentirei eccessivamente idiota a raccontarli.
cmq sono solo felice di essermi fatto eccessivi scrupoli e di poter andare in università sereno.
by the way ho appena tolto 30 litri.. qualcosa in meno da spostare..
__________________
Lorenzo
|