se stiamo parlando di mbuna in senso stretto (non di "ciclidi del malawi" in generale), bisogna seguire un paio di regolette, visto che l'alimentazione è il punto debole di questi pesci:
- dieta essenzialmente a base vegetale, come base un paio di mangimi vegetali in scaglie e l'immancabile spirulina.
- niente cibi proteici, soprattutto vermi di ogni genere (tubifex, chironomus,....tutti potenzialmente letali) e pesce (troppo carico)..le poche proteine di cui hanno bisogno si trovano già abbastanza nei mangimi..ogni tanto (tipo ogni due settimane) si possono dare crostacei come artemia, mysis, krill e gamberetti
- prediligere sempre le scaglie, in quanto più digeribili
- nel caso si dia del granulare, evitare quelli che non affondano e che si gonfiano (possono causare letali occlusioni intestinali)...in ogni caso, è bene ammollarlo preventivamente in un bicchierino per qualche minuto,in modo da fargli assorbire l'acqua prima di essere ingerito
- ogni tanto, somministrare gammarus o krill liofilizzato, che con le fibre del guscio funge da ottimo "purgante"
-ogni tanto, è buona cosa aggiungere succo d'aglio al mangime come prevenzione per i vermi intestinali...il metodo funziona meglio se abbinato a mangime che assorbe liquidi, come granulare o liofilizzato (si può fare in concomitanza della somministrazione del gammarus)
Ah, i mangimi devono essere di qualità provata....l'intestino è l'unico punto debole nella salute di questi robustissimi pesci (non a caso il bloat si trova spesso sotto il nome di "malawi bloat"), trattiamolo bene
