Discussione: Tridacna come filtro
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-11-2011, 19:26   #45
erisen
Imperator
 
L'avatar di erisen
 
Registrato: Feb 2010
Città: Ancona (AN)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 5.514
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 36 Post(s)
Feedback 8/100%
Invia un messaggio tramite MSN a erisen
Acquariofilo Nano dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da stefano66 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Acquedotto di Silvio Visualizza il messaggio
nooooooooo appena dovessi misurare un aumento degli inquinanti farei subito un cambio d'acqua e riattiverei lo skimmer.
per essere sicuro che non abbia nulla da filtrare ?

Originariamente inviata da Acquedotto di Silvio Visualizza il messaggio
Questa idea di mettere alla prova le capacità filtranti di questo bivalve mi è nata dopo aver osservato che nel 30 litri di Erisen, senza skimmer e con 3 pesci, con quotidiane somministrazioni di cibo gli inquinanti si mantengono a 0 con uno splendido esemplare di tridacna che se ne sta in trono sulla rocciata.
non vorrei offendere erisen ma la sua tridacna è esageratamente aperta (segno di malessere)
ti sbagli Stefano, la mia tridacna è aperta il giusto (vedi molte crocea sono aperte così, in base a luce e corrente) e ti da la sensazione di essere troppo aperta forse perchè è inclinata in avanti e non perfettamente perpendicolare alla luce.

oltretutto è in vasca da 2 anni, è ben colorata ed è diventata il doppio (11 lamelle nuove in 2 anni, contro le 9 iniziali) se fosse in evidente malessere come dici tu, crescerebbe a stento, sarebbe marrone o dopo ben 2 anni sarebbe schiattata ......

IMHO
erisen non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10542 seconds with 13 queries