|
Originariamente inviata da Entropy
|
Io ribadisco (IMHO ovviamente ) i nomi che ho dato, in quanto:
La pianta in foto ( anche da quanto affermato da trotman40) ha il margine dentato. La Ludwigia inclinata verticillata no.
|
Può darsi, Entropy, i margini nella foto sembrano lisci. L'unica perplessità è questo aspetto molto raccolto, a rosellina, con internodi molto vicini, più tipico della ludwigia inclinata verticillata cuba.
|
Originariamente inviata da Entropy
|
La Bacopa non ha il picciolo, ma la foglia è direttamente attaccata al fusto.
Invece la pianta ritratta in foto sembra decisamente possedere il picciolo.
|
ma la lisymachia ha foglie molto più arrotondate, non ovali, e colore appunto aureo, non verde intenso. Potrei azzardare anche che sia micranthemum umbrosum, ma non capisco le dimensioni delle foglie, se piccole o grandi.
|
Originariamente inviata da Entropy
|
E' il M. matrogrossense che tende maggiormente al bronzeo, non il M. aquaticum. Poi il M. aquaticum presenta una foglia composta più stretta e raccolta. Il fusto dell'aquaticum inoltre è più largo:
M. matogrossense
M. aquaticum
|
Qui mi sento proprio di contraddirti. Il matogrossense è verde intenso, la foto che hai linkato tu mostra venature rossastre sul fusto, non sulle foglie. L'aquaticum, sotto forte luce diventa bronzeo, come quello mostrato nella prima foto da trotman. La tua foto dell'acquaticum si riferisce ad un esemplare in emersione che è del tutto diverso da uno sommerso.
Cmq i myriophyllum si assomigliano molto tutti, e vedendo solo foto la distinzione è difficile.