Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-11-2011, 13:25   #1
sk@walker
Guppy
 
Registrato: Nov 2011
Città: San Francesco al Campo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 60
Messaggi: 149
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a sk@walker

Annunci Mercatino: 0
Il senso estetico nell'allestimento

Quello che mi manca.
Ho ben presente e chiaro cosa voglio ottenere, ma non riesco a immaginare la disposizione degli arredi per aver un buon senso di profondità e armonia.
L'obbiettivo è una vasca abbastanza piantumata e con pochi pinnuti di piccole dimensioni che sceglierò dopo aver stabilizzato filtro e acqua sulla base dei valori chimici che ottengo

Questo è quanto ho fatto come preparazione fondo e arredo.



In linea di massima, sulla parte frontale metterei della Glossostigma, in modo da avere un "praticello" in tutta la parta dove si vede quel mezzo centimetro d'acqua. A seguire, alla base dei piccoli rilievi qualche cosa di un po' più grosso ma basso tipo anubias, per poi andare su cose più alte verso la parte posteriore lasciando scoperto una parte di fondo qua e là. Sui legni un po' di vesicularia
Nel legno messo in centro, essendo cavo, ci starebbe giusto e ben nascosto il diffusore di co2

Il problema è che non riesco a vedere/immaginare se ottengo una buona armonia visiva e una buona profondità. Consigli?

Per la cronaca:
Askoll ambiente 180 litri.
Filtro esterno Pratiko 200 con prefiltro meccanico autocostruito.
Fondo akadama granulometria mista.
Fertilizzante in tabs all'occorrenza
2 lampade da 30 W l'una.
Arredo che vedete.

Per quieto vivere e per la gioia dei figli, mi vedrò costretto ad aggiungere uno di quegli arredi tipo relitto o teschio pirata. Non ci azzecca molto, ma i figli.....
sk@walker non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10638 seconds with 15 queries