Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-11-2011, 12:05   #1
***dani***
Stella marina
 
L'avatar di ***dani***
 
Registrato: Jan 2004
Città: Rimini
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: DaniReef, ReefBuilders
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 18.255
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ***dani*** Invia un messaggio tramite MSN a ***dani***

Annunci Mercatino: 0
Prova delle pompe di risalita con misurazione della portata, prevalenza e assorbimento

Ieri pomeriggio, insieme a qualche amico, AndreaNegu e Giuseppe per la parte tecnica, ed Ivan per le fotografie... abbiamo passato un pomeriggio a misurare un po' di dati di alcune pompe che avevamo a disposizione...

avevamo diverse nuove pompe da provare grazie ad eheim, tunze e sicce... 13 pompe in tutto... tutta la serie sicce, 3 pompe tunze, fra cui la nuova silencer elettronica e una eheim 1048

Misurare la prevalenza è stata la cosa più semplice... tubo legato alla grondaia, metro da terra e via... e siamo andati da un minimo di 133 cm ad un massimo di 408 cm. Tutte le pompe tranne una hanno mostrato una prevalenza maggiore di quanto dichiarato in media del 10%, con una pompa con un bel +25% rispetto a quanto dichiarato (sicce syncra 1.0)!

Il problema si è complicato sull'assorbimento, che lo abbiamo misurato con una pinza amperometrica con la pompa a prevalenza massima. Il problema è che abbiamoo trovato l'assorbimento in ampere senza purtroppo poter misurare il cosfi. Quindi il problema che si pone è se pubblicare questi risultati oppure evitarlo... che ne dite?

Infine misurare la portata non è stato semplice ed i risultati sono curiosi. Intanto per farlo abbiamo rimediato un bidone che contiene sui 50 litri di acqua, riempito totalmente, poi abbiamo collegato le pompe ad una gomma con diametro interno del 19mm se non ricordo male (ma questo incide poco), lunga circa 4,5 metri (ci abbiamo misurato la prevalenza...) che però per uscire dal bidone doveva vincere una prevalenza di circa 60 cm oltre alle perdite di carico dovute sia alla lunghezza del tubo che al fatto che ogni pompa funzionerebbe meglio con un tubo di un dato diametro e quindi i risultati potrebbero essere un po' fuorvianti.

Comunque abbiamo cronometrato quanto tempo occorreva per riempire una tanica graduata di 12 litri, per almeno 3 volte e poi abbiamo fatto la media.

Voi che ne dite, pubblico anche questi? In queste condizioni senza calcolare perdite di carico e diametro non ottimale del tubo, ma solo facendo una integrazione matematica dei dati raccolti, abbiamo ottenuto che le pompe testate hanno una deviazione media dai dati dichiarati di -2%, però con oscillazioni molto ampie, avendo pompe che hanno migliorato il dato dichiarato del 60% in più (sicce 0.5) ma anche fino al 36% in meno...

Dopo tutto questo papiro... cosa ne pensate? Quali idee potete darmi per migliorare e completare l'articolo? Articolo che poi andrà ad integrare quello con le pompe di risalita già presente sia sul mio sito che su AP.

Commenti?
__________________

L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri.
Proverbio Spagnolo
***dani*** non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10029 seconds with 15 queries