|
Originariamente inviata da buddha
|
E infatti la conclusione e' questa.. Il fosfato non viene metabolizzato ma accumulato in ATP e preso e rilasciato a seconda della quantità di substrato come già detto..
Di chiude il discorso dicendo che parte del fosfato rilasciato (per produrre energia in presenza di carbonio per ridurre lo stesso carbonio) in acqua viene utilizzato da alghe e non piu' disponibile per un riapporto per produrre ATP .. E quindi prima o poi i battteri denitrificanti si trovano a stecchetto per mancanza di fosfato ed ecco perché i fosfati a zero non vanno bene.. Grazie Buran bel topic.. Bella discussione ..ho imparato e capito questa cosa importantissima..
|
non devi mica ringraziare me, le cose vengono fuori grazie anche a voi che siete intervenuti....
mi resta il dubbio del perchè i risultati di quell'esperimento (fig.9) fanno vedere un'azzeramento del fosfato, è solo perchè la sabbia era talmente fine da non farlo andare disciolto in acqua ma era comunque presente nel dsb? torniamo al fatto che vorrei trovare qualche articolo con i profili di po4 e di ph nel dsb....quello che dici tu è il rischio di non avere energia per mancanza di fosfato, ma in realtà sembra che il rischio sia l'opposto, cioè di averne continuamente in giro per il rilascio...sembrerebbe che sia utile somministrare carbonio e avere uno skimmer performante per schiumare via batteri prima che rilascino po4... o forse non ho capito bene..
e poi che conclusione possiamo dare al tutto, c'è una procedura "generale" da consigliare a chi ha un dsb per far si che il po4 resti a livelli controllabili?