DATA DI AVVIO: 24 Aprile 2011
DIMENSIONI VASCA: Angolare 87 cm di raggio (350 litri lordi)
FILTRAGGIO: Filtro interno Juwel Jumbo + filtro esterno JBL CrystalProfi 1500
ILLUMINAZIONE: due T5 da 45W (4100°K+20000°K) più due T5 da 24 W (9000°K+6500°K) accese in sequenza. Fotoperiodo complessivo di 9 ore.
ALLESTIMENTO: Per ovviare alla forma troppo compatta per il biotopo malawi ho creato un layout a T rovesciata che consenta vie di fuga di circa 110 cm di lunghezza. Ho creato 3 zone distinte (nei tre angoli della vasca) e messo in ognuna di esse una tana abbastanza grande facendo in modo che le imboccature siano nascoste le une dalle altre. Le rocce sono di fiume, prese in un centro garden (circa 110 Kg), la sabbia è quella edile di Leroy Merlin (circa 40 Kg). Sotto il tutto c'è un foglio di polistirene estruso da 2 cm per ammortizzare il peso.
FAUNA: Pseudotropheus sp. kingsizei Lupingu (1M+2F), Cynotilapia sp.mbamba Chewere F1 (1M+3F), Aulonocara ethelwynnae Chitande (1M+1F), Aulonocara stuartgranti usisya (1M), ancistrus (1M+1F), avannotti vari di pseudotropheus e cynotilapia (circa 10).
FLORA: Vallisneria spiralis, anubias bartheri nana
GESTIONE: cambio mensile 20% acqua
VALORI: pH 8; KH 5; GH 9; NO2 <0,03 mg/l; NO3 tra 12 e 24 mg/l; PO4 tra 1 e 2 mg/l; temperatura 24° C
NOTE: la popolazione delle Aulonocara è sbagliata a causa di un errore nella fornitura e verrà ridefinita breve sostituendo tutti gli esemplari attuali.
La vasca popolata (giugno 2011)
I maschi in parata (luglio 2011)
La vasca a 6 mesi dall'avvio (ottobre 2011)
