Qualcuno riesce a mantenere con successo il FITOPLANCTON???
Sono organizzato con bottiglione di vetro con aeratore e luci temporizzate, riesco ad avere una elevata proliferazione ma la soluzione acquosa è TOSSICA! Non ho ancora individuato il mezzo nutriente corretto.
Vi spiego: ho provato con il sangue di bue ma, malgrado una proliferazione esagerata, si creavano alghe filamentose che danneggiano le dafnie creando una specie di "muffa" sotto il loro carapace.
Leggendo sul forum ho visto che alcuni usano con successo un fertilizzante per piante verdi chiamato "COMPO".
Quindi cosa ho fatto? Ho provato anche io ovviamente! La proliferazione algale c'è, questo è sicuro, diventano praticamente verde scurissimo.
Ma c'è un problema: testando la sospensione con le striscette da acquario risulta che i nitriti sono alle stelle! Quindi altro che cibo pregiato, questo è cibo tossico.
Ho provato a diluire, e diluire ancora, ma niente da fare. I nitriti rimangono.
Questa è la mia domanda da ignorante in materia: sotto che forma bisogna assicurarsi che sia fornito l'azoto nei concimi liquidi che andiamo a comprare?
Nel COMPO viene riportato:Azoto Nitrico 3,6%, Azoto Ammoniacale 3,9%.
Nel sangue di bue: Azoto Organico 2%, Azoto Ureico 11%
|