Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-11-2011, 22:17   #8
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Recentemente ho scambiato un po' di mail con Sharon Ram, dato che mi ero messo a testare i prodotti redsea, NOPOX escluso, che ho, ma che lui stesso mi ha sconsigliato di usare per via dei miei valori già ottimali di NO3 3 PO4...

Innanzitutto gli ho mandato una foto della mia vasca, da cui partivo con il dosaggio dei suoi prodotti, con l'intenzione di migliorarla e mi ha fatto dei gran complimenti dicendo che la sua non era così bella... la mia rezione spontanea è stata di pensare come potessero pertanto farmi migliorare i suoi prodotti se nemmeno lui aveva ottenuto simili risultati, peraltro nella media assolute di una vasca berlinese...

Poi gli ho fatto presente che avevo i nitriti... la sua risposta è stata che dovevano per forza essere contenuti nell'acqua di rabbocco o nell'acqua del cambio... eppure leggendo il testo sopra mi sembra chiaro che i nitriti hanno mille altri motivi per essere presenti, cosa di cui lui stesso ha coscienza... (sarò stato io a dargli spunto? )

Dopo aver avuto vari problemi consecutivi, ha sempre ipotizzato cause che poi non si sono rivelate vere... per esempio che la RTN di una foliosa fosse dovuta alla sospensione della KW, ma la RTN era cominciata prima di aver sospeso la KW... Oppure che lo schiarimento delle zone esposte degli SPS fosse dovuto ad una concentrazione troppo alta di iodio, ma la concentrazione di iodio era addirittura troppo bassa...

Tutto questo per dire che ho la netta impressione che ciò che viene testato in laboratorio, in vitro, è spesso molto lontano dalle nostre vasche, specialmente quelle che girano da qualche anno... ed i prodotti non garantiscono i risultati che ci attendiamo... ed i biologi non sono acquariofili, ma sono persone che fanno reagire liquidi nelle provette e che poi guardano sui vetrini attraverso la lente di un microscopio...

Detto questo non sto assolutamente puntando il dito contro la redsea, i cui prodotti tengo in serbo perchè li voglio ritestare quando la vasca sarà tornata a posto, poichè nutro la convinzione che la colpa dei danni che ho avuto sia secondaria ad altri eventi, e che tali prodotti li abbiano solo aggravati.

Se non avessi turbe ovunque che sto strenuamente, ma molto lentamente, combattendo, avrei già testato il NOPOX, specialmente per il discorso dei nitriti, sui cui non trovo pace e su cui nessuno mi ha ancora trovato soluzione (@ Zucchen, ho aumentato alla grande la risalita, ma sono ancora presenti...)

Per il resto, il discorso è estremamente interessante e lo seguo con molto gusto, spero possano venire fuori ottimi spunti, sperando di non prendere l'abbaglio di un presentatore che sta solo pubblicizzando i suoi prodotti...
Alla fine, Chris, non è forse solo Pohl che senza troppo parlare ed enunciare ai 4 venti, ha una vasca che gira da anni senza mai aver perso un corallo pur tenendola sul filo del rasoio? Non è un biologo, credo, non parla a vanvera ed i fatti dimostrano che ha le palle...
Ink non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10086 seconds with 13 queries