Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-11-2011, 17:47   #41
fab74
Guppy
 
L'avatar di fab74
 
Registrato: Sep 2010
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 207
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Peterfan Visualizza il messaggio
Mi spiace ma non so consigliarti marche buone di carbone, se l'avessi trovato forse oggi non starei smantellando la vasca . Basta trovare un carbone di cui si sia sicuri che non rilasci fosfati.

Il discorso di usare il sistema Wilkens in un nanoreef ha senso solo se vuoi fare degli esperimenti, altrimenti, visto che esistono sistemi collaudati come il berlinese puro (nome stupido che non riflette la realtà del puro berlinese di cui Wilkens era uno degli "inventori") e che in un nanoreef la quantità di roccia viva necessaria non è enorme, vale la pena usare quello.

Non troverai molto in rete sul suo sistema, ma ricordo di aver letto qualcosa forse proprio su questo forum che descriveva perfettamente il suo sistema e il berlinese Puro (con la P maiuscola), prova a fare qualche ricerca con il nome Wilkens.

ciao
Roberto
Ti ho chiesto spiegazioni in merito al filtro biologico nel nanoreef in quanto stò allestendo un cubo di circa 30 litri senza schiumatoio, con al momento 4 kg di roccia viva heliopora (a breve inserirò altri 2-3 kg che mi darà un amico dalla sua vasca già avviata da tempo), pompa di movimento 900 l/h e filtro esterno "Eheim Aquacompact 40", caricato con materiale filtrante sferico tipo siporax, un cucchiaio di resine "ROWA phos" ed un pugnetto di zeolite.
Che ne pensi, vorrei allevare molli, un gaberetto, qualche lumaca e magari se trovo un equilibrio un gobide di okinawa.
Che ne pensi?
Grazie, ciao.
fab74 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12164 seconds with 14 queries