Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-11-2011, 23:19   #323
wolverine
Ciclide
 
L'avatar di wolverine
 
Registrato: Apr 2009
Città: SA
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 1.666
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Rocco,
si e no:

Soluzione 1: Cloruro di calcio Diidrato 147 in 2l
Soluzione 2: Bicarbonato di Sodio 168 gr in 2l
Soluzione 3: 50 gr di Sale senza Nacl + 34 gr di Cloruro di magnesio esaidrato in 2 l

Io mi comporto nel modo che segue per avere solo due soluzioni.
Come riportato nel libro Coralli duri in acquario (appena torno nel fine settimana ti faccio una scannerizzazione così lo puoi leggere):
Soluzione 1: 147 gr di Cloruro di calcio Diidrato + 34 gr di Cloruro di Magnesio esaidrato 2l
Soluzione 2: 168 gr di Idrogeno carbonato di Sodio in 2 l
Il sale senza Nacl ne utilizzo 25 gr insieme a sale normale durante i cambi ogni qualvolta finisco un litro di soluzione di bicarbonato di sodio (per avere i famosi 50 gr ogni due litri). Se hai la dosometrica puoi anche sciogliere i 50 gr di sale senza Nacl in 2 l e somministri la stessa quantità delle altre due soluzioni ed hai le tre soluzioni oppure fai come detto prima che lo misceli con il cloruro di magnesio (la cosa non cambia).
I 34 grammi di Cloruro di Magnesio con il tempo li puoi aggiustare ( di solito la variazione e di pochi grammi) a seconda di quando riscontri nelle misurazioni.
In effetti nel metodo balling il bilanciamento e solo tra somministrazione del Calcio e Carbonati e non del magnesio, quindi solo tra Cloruro di Calcio e Idrogenocarbonato di Sodio.
Spero di everti tolto qualche dubbio.
ciao
wolverine non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09187 seconds with 13 queries