|
Originariamente inviata da wolverine
|
Rocco
le dosi sono giuste ... anche se io non utilizzerei il solfato di magnesio, sia perchè è una quantità veramente piccola, inoltre non è menzionata nel metodo balling originale ed ancora tende a precipitare. Poi se sei a maggior ragione sbilanciato verso il Bicarbonato di sodio (quindi verso il Sodio) è ancora meglio se aggiungi solo Cloruro di Magnesio (quindi più cloruro e non solfati) per bilanciare la quantità di Sodio che metti in più visto che al momento aggiungi più bicarbonato di sodio che cloruro di calcio. Spero di essere stato chiaro
Il metodo parte dall'analisi dello scheletro dei coralli che viene creato per precipitazione biotica formando carbonato di calcio CaCO3. Quindi l'idea è di fornire Calcio e carbonati in parti uguali (visto che sono assorbiti per formare il carbonato di calcio in maniera uguale Ca e CO3, una mole ed una mole) mediante composti che non aggiungano niente di anomalo alla vasca .... da qui l'idea di usare il cloruro di calcio per aggiungere calcio ed il bicarbonato di sodio per aggiungere carbonati ed avere Cloruro di Sodio come componente “indesiderata” che come sappiamo è facile da gestire.
Io non credo che stai sbagliando qualcosa .. all'inizio non sò perchè anche a me le dose erano diverse ma da un pò si sono assestate a 45 ml entrambe. Però in giro per i forum si vede spesso che occorre aggiungere più Bicarbonato di Sodio che cloruro di calcio (và a capire il perchè) forse e dico forse perchè lo scheletro dei coralli è formato da carbonato di calcio ma anche da carbonati di magnesio ed altro?.
Comunque vedi nel tempo se cambia ... secondo me può essere, inoltre con dei cambi regolari non mi preoccuperei più di tanto. Vedi questo articolo ed in a particolare le due tabelle finali la 2 e la 3. E' vero che le quantità delle prodotti usati sono leggermente diversi ma l'informazione utile e che senza effettuare cambi d'acqua per un anno e senza aggiungere sale senza NaCl ma solo aggiustando la salinità dopo un anno non hanno avuto valori così diversi di Cloruro e Sodio rispetto quelli in natura, figuriamoci se facciamo dei cambi regolari.
http://reefkeeping.com/issues/2006-02/rhf/index.php
ciao
|
Ciao e grazie per la spiegazione. quindi se ho capito bene, per la miscela del Magnesio in 2 litri, dovrei sciogliere:
110 gr di cloruro magnesio esaidrato
+ 16 = 126 gr
16 gr di solfato di magnesio eptaidrato
NO
50 gr di sale NaCl
resta uguale
Ho capito bene? -28d#