Io quando spedivo le ampullarie usavo:
- busta imbottita (solo quella 50 c.),
- contenitore di plastica rigido ed ermetico (altri 60 - 80 c., e le scatoline vanno comprate in numero elevato per risparmiare, sennò costano di più),
- imballaggio e isolante termico (diciamo 0),
- scottex,
- francobollo (mai speso meno di 2 euro),
- le ampullarie (che in negozio costano dai 3 agli 8 euro l'una),
- parcheggio in posta (minimo 30 c.).
Per la cronaca, la fila va fatta perché non si conosce il peso del pacchetto, quindi la tariffa varia (personalmente a volte ci ho rimesso per eccesso di "generosità").
Se il prezzo di spedizione è elevato, si cerca altrove o si va a casa dell'utente di persona.
Cosa volete "segnalare"?
|
Originariamente inviata da Luca_fish12
|
Io ultimamente nel mercatino non ci entro perchè non ho niente da vendere o da comprare, ma dopo aver letto le critiche ci ho fatto un giretto...alla fine non mi sembra niente di così sconvolgente... Non è mai stato e non dovrebbe essere un negozio ma giusto un punto di scambio in un forum...per il mercato vero c'è ebay! 
(opinione personale naturalmente)
|
Straquoto (visto che non si pagano commissioni al forum, non mi parrebbe il caso di lamentarsi troppo).
PS: se uno fa centinaia di spedizioni al mese (come pare) fa attività commerciale a tutti gli effetti (anche se spedisse senza guadagnarci, basta che chieda dei soldi),
in nero. Non viene in mente a nessuno che forse il mercatino viene "regolamentato" proprio per scoraggiare la vendita "assidua" e non avere problemi legali? Chi vuole vendere "in grande" va, appunto, su Ebay (IMHO, naturalmente).