nessuna polemica, qua si cerca tutti quanti di migliorare.
Tu parli a livello teorico, di molecole e di atomi facendo un discorso generalizzato di cio' che succede in natura nei vari casi. che puo' accadere in un ambiente d'acqua, un lago tanganika, nel nilo o nel mar rosso. qua invece si parla di ambienti artificiali che puntano a riprodurre ambienti naturali, quali le nostre vasche. il rapporto redfield, tradotto nelle nostre vasche e' semplicemente l'aquilibrio di nitrati e fosfati, nulla di piu'.
La legge di liebing che tu citi, dice che una pianta ( nel nostro caso i coralli) puo' crescere a seconda di diversi fattori, luce o minerali nutrienti (nitrati, fosfati). In caso di equilibrio, se la quantita' di queste sostanze diventa scarsa,rende limitata la crescita.
uno squilibrio, invece puo' essere fatale perche' il corallo o pianta che sia, avendo per esempio, no3 disponibili o po4 assenti o viceversa, avra' si, la spinta per crescere, ma non avra' il giusto apporto di nutrienti per far si che cresca in salute e quindi, nel caso della pianta osserveremo un deperimento, nel caso di un corallo, bruciatura dalle punte ( particolare fotosensibilita'),graduale spellamento, rtn e infine morte.