Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 13-11-2011, 23:17   #5
Giuseppe C.
Discus
 
L'avatar di Giuseppe C.
 
Registrato: Sep 2007
Città: Castelverde (Cremona)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2 avviati + 1 pronto per l'avvio
Età : 64
Messaggi: 2.239
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 27 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Per adesso ho trovato queste indicazioni che mi sembrano utili:

Considerando che variazioni di temperatura e di salinità, cambia la capacità dell'acqua di "trattenere" l'ossigeno libero, in basso e presente la tabella che indica la saturazione (100%) di ossigeno nell'acqua in relazione alla temperatura.

Temperatira in °C----------Ossigeno in mg/l
5----------------------------.12,4
10---------------------------.10,9
15----------------------------9,8
20----------------------------8,8
21----------------------------8,7
22----------------------------8,5
23----------------------------8,4
24----------------------------8,3
25----------------------------8,1
26----------------------------8,0
27----------------------------7,9
28----------------------------7,8
29----------------------------7,6
30----------------------------7,5

A questo punto sarebbe utile verificare con un test colorimetrico, qual'è il livello presente nel nostro acquario e se necessario, iniziare al alzarlo con un minimo dosaggio. Se abbiamo uno strumento REDOX installato, anche questo potrà fornire un buon riferimento per sapere come stiamo procedcendo. La misurazione con il test colorimetrico è da eseguire verso la metà del fotoperiodo.
__________________

www.technireef.it

Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, oppure fanno ingrassare... George Bernard Shaw

Ultima modifica di Giuseppe C.; 14-11-2011 alle ore 21:50.
Giuseppe C. non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09597 seconds with 13 queries