|
Originariamente inviata da valentina84
|
Stefano, il rapporto redfield non e' altro che il giusto equilibrio tra po4 ed no3, sballandolo si avranno gravi conseguenze, nel mio caso la perdita di coralli vari.
Non e' altro che chimica
|
non voglio fare polemica ... solo chiarire perchè mi sembra ci sia confusione

il giusto rapporto per cosa ??
in rete si trova puoi leggerlo ...... capirai che con le nostre vasche non c'entra nulla
La composizione media di queste sostanze per gli organismi fototrofi marini è espressa dal rapporto di Redfield, che definisce le proporzioni molari di C/N/P come 106/16/1. Una concentrazione carente, nell’ambiente, di un solo elemento del rapporto di Redfield è sufficiente per limitare la crescita delle micro/macroalghe (legge di Liebig). Il carbonio (C) è derivato dalla presenza di CO2 ed è sempre abbondantemente disponibile.